Dolore al lato esterno del piede sinistro

Il dolore al dorso del piede è comune nei runner, in coloro che camminano molto o rimangono tante ore in piedi: è necessario approfondire le cause e individuare una diagnosi corretta per impostare il percorso di cure più efficace.

12 Agosto 2022

Approfondimenti

Dolore al lato esterno del piede sinistro

Il dolore al dorso del piede è comune nei runner, in coloro che camminano molto e in chi rimane tante ore in piedi.

È un sintomo che può essere correlato a diverse patologie tendinee o muscolo-scheletriche, nonché presentarsi dopo un trauma.

Comune negli sportivi e in coloro che per necessità o abitudine camminano molto, questo fastidio può insorgere in tutta la popolazione.

Il dolore al dorso del piede

Dolore al lato esterno del piede sinistro

Il dolore al collo del piede può essere sporadico oppure avere carattere cronico e patologico.

Capire come intervenire in questi casi diventa davvero importante per poter eliminare un dolore che nei casi più acuti può rivelarsi invalidante.

Non bisogna sottovalutare, infatti, l’insorgenza episodica di questo problema, poiché un intervento specialistico nelle fasi iniziali permette di controllare l’insorgenza del problema con più efficacia e rapidità.

Il primo sintomo è il dolore cronico o intermittente al dorso del piede, il più delle volte anche l’unico.

Gli ulteriori sintomi legati al dolore al dorso del piede sono:

  • dolore in fase di carico (quando si appoggia il peso sul piede);
  • dolore nello stare in piedi e/o camminare;
  • gonfiore;
  • aumento localizzato della temperatura;
  • arrossamento.

I sintomi di questa patologia si differenziano da quelli della fascite plantare poiché sono percepiti nella regione superiore del piede e non sulla superficie plantare in appoggio.

Le cause del dolore al collo del piede

Le cause principali del dolore al dorso del piede sono:

  • sovraccarichi funzionali;
  • fratture e microfratture da stress;
  • intrappolamento dei nervi (sindrome del tunnel tarsale);
  • tendinite a un estensore sul dorso del piede (tendine estensore delle dita e/o tendine estensore dell’alluce);
  • osteofiti (artrosi con speroni ossei dorsali);
  • tendinopatia del tibiale anteriore (insorge soprattutto nei corridori e negli sciatori);
  • artropatia obliterante degli arti inferiori (in caso di insufficienza arteriosa e/o arteriosclerosi).

Le cause più comuni di dolore al dorso del piede sono quelle muscolo scheletriche o legate a tendinopatie.

Sono causate da traumi ripetitivi, come salti, corsa, sport, lunghe camminate o scarpe troppo strette.

La diagnosi

La diagnosi del dolore al dorso del piede destro o sinistro deve essere effettuata da uno specialista in sede di visita.

È possibile che siano richieste:

  • radiografia del piede (per escludere eventi traumatici);
  • risonanza magnetica (per mettere in luce la presenza di una algodistrofia);
  • ecografia (per escludere tendinopatie).

Le terapie

Le terapie per il dolore al dorso del piede sono molteplici e si differenziano in base alla patologia che comporta la sintomatologia dolorosa:

  • terapia antinfiammatoria e antidolorifica;
  • fisioterapia;
  • terapia manipolativa del piede;
  • interventi chirurgici.

Terapia antinfiammatoria e manipolazione del piede

La terapia d’intervento in questo caso è:

  • somministrazione di FANS (antinfiammatori non steroidei);
  • riduzione del sovraccarico grazie all’utilizzo di stampelle;
  • applicazione di ghiaccio;
  • astinenza dalle attività fisiche.

La fisioterapia è ideale nel caso in cui il dolore sia collegato a cause di sovraccarico, cattiva postura del bacino, dell’anca o del piede e per il recupero ottimale dopo un intervento.

Nel caso in cui il dolore fosse persistente anche dopo il riposo e una terapia antidolorifica adeguata si può intervenire con una manipolazione del piede, portata avanti da uno specialista osteopata o da un medico.

Intervento chirurgico

Esistono molteplici casi in cui il dolore al dorso del piede può essere trattato in maniera chirurgica:

  • riduzione delle fratture ossee non risolvibili con il riposo;
  • decompressione dei nervi e tendini del piede;
  • intervento chirurgico per la risoluzione di lesioni tendinee.

Ti potrebbe interessare anche

Dolore al lato esterno del piede sinistro

28 Novembre 2022

Approfondimenti

Analisi posturale computerizzata: indicazioni, come si esegue e durata

L’analisi posturale computerizzata utilizza tecnologie mediche di ultima generazione per correggere i difetti postura...

Dolore al lato esterno del piede sinistro

25 Novembre 2022

Approfondimenti

Lussazione del gomito: sintomi, cosa fare, anche nel bambino, tempi di recupero e riabilitazione

La lussazione del gomito è la principale lussazione nei bambini sotto i 10 anni e la seconda negli adulti: un'analisi ...

Dolore al lato esterno del piede sinistro

24 Novembre 2022

Approfondimenti

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, intervento e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una c...

Dolore al lato esterno del piede sinistro

22 Novembre 2022

Approfondimenti

Wolff Parkinson White: sintomi e percorso di cure

La sindrome di Wolff Parkinson White è una malattia congenita che interessa il circuito elettrico cardiaco. Il sintomo...

Dolore al lato esterno del piede sinistro

21 Novembre 2022

Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...

Dolore al lato esterno del piede sinistro

18 Novembre 2022

Approfondimenti

RX del piede: a cosa serve, quando farla e proiezioni

La Rx del piede è un esame che serve per la diagnosi delle patologie di piede e caviglia: un'analisi delle indicazioni...

Dolore al lato esterno del piede sinistro

17 Novembre 2022

Approfondimenti

Salpingectomia: la rimozione chirurgica delle tube di Falloppio

La salpingectomia è la rimozione di una o di entrambe le tube di Falloppio: indicazioni, intervento e la ricerca di un...

Dolore al lato esterno del piede sinistro

15 Novembre 2022

Approfondimenti

Prolasso uterino: cause, sintomi, complicanze e cure

Il prolasso uterino è la “discesa” dell’utero nel canale vaginale. Un'analisi di sintomi, cause, complicanze e d...

Dolore al lato esterno del piede sinistro

14 Novembre 2022

Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...

Dolore al lato esterno del piede sinistro

11 Novembre 2022

Approfondimenti

Onde d’urto radiali: cosa sono, differenza con le focali e durata di una seduta

Le onde d'urto radiali si espandono in superficie per la cura di muscoli e tendini: un'analisi delle indicazioni, della...

Come si chiama la parte laterale del piede?

Il cuboide e i tre cuneiformi sono le ossa più distali del tarso. Dall'aspetto simile a un cubo, l'osso cuboide occupa una posizione laterale rispetto ai tre cuneiformi e confina con il calcagno, posteriormente, e con le due ossa metatarsali più esterne (quarto e quinto metatarso), anteriormente.

Perché fa male il cuboide del piede?

Sindrome del Cuboide E' una condizione spesso correlata a traumi distorsivi della caviglia o a condizioni di overuse che determinano una perdita della piena congruenza articolare del cuboide. E' riscontrabile tra gli sportivi che praticano sport dove è presente la corsa, ma è anche riscontrata tra i ballerini.

Quali sono i sintomi di una tendinite al piede?

I sintomi di una tendinite includono dolore, talvolta gonfiore nell'area soggetta a infiammazione. I sintomi possono manifestarsi a riposo e più di frequente durante il movimento. Altri sintomi sono la debolezza e il dolore quando si appoggia o si ruota il piede e quando si cammina.

Come sfiammare i nervi del piede?

Per alleviare i sintomi, è possibile iniettare una soluzione di corticosteroide/anestetico nella parte sensibile del piede e indossare scarpe adatte, a volte con ortesi (dispositivi inseriti nella scarpa). Si consigliano riposo e applicazioni di ghiaccio.