Marmellata di ciliegie ricetta con poco zucchero

La ricetta facile, golosissima (e senza zucchero) della confettura di ciliegie, perfetta sulle fette biscottate e per farcire crostate

Golose e nutrienti, le ciliegie rientrano tra i frutti estivi più amati in assoluto. Le ciliegie si prestano perfettamente alla realizzazione di una squisita confettura, che può essere preparata in casa e usata a colazione sulle fette biscottate o per guarnire crostate, biscotti e altri dolci. La confettura di ciliegie è un classico apprezzatissimo da grandi e piccini.

In commercio se ne trovano diverse, ma nella maggior parte dei casi sono piene di conservanti e zuccheri nemici della salute. Vediamo come prepararla in casa usando solo ingredienti genuini e, soprattutto, senza zucchero bianco raffinato. Siamo certi che non riuscirete a resistere al suo profumo.

Ingredienti

• 1 chilo e mezzo di ciliegie (preferibilmente bio)
• 400 g di zucchero di canna
• 1 limone (preferibilmente bio)

Preparazione

Iniziate lavando e tagliando le ciliegie, rimuovendo il nocciolo. Mettetele in una terrina capiente e aggiungete lo zucchero di canna, il succo di un limone. Lasciate macerare le ciliegie per circa 5 ore. Alla fine del processo di macerazione, versate il composto in una pentola e accendete il fuoco a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto per evitare che restino attaccate sul fondo e rimuovendo la schiuma che si forma sulla superficie usando una schiumarola. La cottura richiederà circa 45 minuti.

Per capire se è pronta, potete fare la prova del piattino inclinato. Trasferite un po’ di confettura su un piatto, se inclinandolo non cola e resta compatta significa che è pronta, in caso contrario lasciatela sul fuoco ancora per qualche minuto. Una volta ultimata la cottura, potete decidere se lasciare i pezzetti nella confettura o renderla più omogenea e cremosa con un frullatore a immersione.

Adesso non resta che prendere dei barattoli di vetro ben lavati e sterilizzati, versare la vostra confettura ancora bollente nei vasetti, lasciando circa un centimetro di spazio dal bordo. Avvitate i tappi, chiudendo ermeticamente e capovolgete i vasetti. Quando i barattoli si saranno raffreddatevi, accertatevi che il sottovuoto sia avvenuto correttamente. Basta premere al centro del tappo. Se non avvertite il rumore metallico, vuol dire che il sottovuoto si è creato in maniera corretta.

Et voilà! La vostra confettura è pronta. Potete conservarla in dispensa per circa 3 mesi, ma una volta aperti i barattoli occorre conservarla in frigorifero e consumarla nel giro di 4 giorni.

Seguici su TelegramInstagram  |Facebook |TikTok |Youtube

Leggi tutti i nostri articoli su marmellate e confetture:

  • Confettura d’anguria senza zucchero: la ricetta per farla in casa
  • Confettura di pomodori verdi
  • Confettura di pesche fatta in casa senza zucchero aggiunto
  • Come preparare la marmellata senza zucchero

La composta di ciliegie è il modo di conservare per il resto dell’anno tutto il sapore e la bontà di questo frutto. A differenza di marmellata o meglio dire confettura, la composta ha un’elevata presenza di frutta in rapporto allo zucchero aggiunto. Infatti, per parlare di composta dobbiamo avere un contenuto minimo del 65% di frutta.

Il risultato è una conserva di frutta dove la frutta è veramente protagonista, il suo sapore naturale non è alterato dall’aggiunta di zucchero ma il suo sapore beneficia della dolcezza naturale del frutto stesso.

composta-di-ciliegie-con-poco-zucchero Composta di Ciliegie, ricetta semplice con poco zucchero

Come gustare la composta di ciliegie?

Partiamo dal fatto che già così com’è spalmata su di una fetta di pane tostato è buonissima, perfetta per una gustosa colazione o merenda. Questa composta è ottima anche per insaporire i vostri dolci o dare il tocco finale. Possiamo utilizzarla per condire una panna cotta o una mousse, aggiungere sapore variegando l’impasto crudo di una torta margherita o di panna fresca o yogurt. Ottima per realizzare dolci con pasta sfoglia o frolla, contenendo meno zucchero di una marmellata, dona un gusto unico ai nostri dolci senza renderli troppo stucchevoli.

Come fare la composta di ciliegie

Dovete sterilizzare i vostri vasetti? leggete qui le mie indicazioni e consigli per tutti i diversi utilizzi di questa tecnica.

conserva-di-ciliegie-850x400 Composta di Ciliegie, ricetta semplice con poco zucchero

Composta di Ciliegie

Ottima per aggiungere un sapore unico di ciliegie al vostro dolce.

Fantastica da sola e golosa utilizzata per arricchire i vostri dolci, insomma un modo fantastico per godersi il sapore delle ciliegie tutto l'anno e dove ci pare.

Preparazione 20 min

Cottura 40 min

Macerazione 30 min

Tempo totale 1 h 30 min

Portata Colazione, Dolce, Merenda

Cucina Italiana

Porzioni 1 Porzioni

Calorie 162 kcal

  • 1 Pentola antiaderente

  • 1 Coltellino affilato

  • 1 Imbuto per conserve

  • 3 Barattoli in vetro con coperchio già sterilizzati

  • 1,32 kg Ciliegie Mature, Peso al netto del picciolo e nocciolo 1,2kg
  • 200 g Zucchero semolato
  • 1 pz Bacca di vaniglia

  • Dopo aver lavato le ciliegie le tagliamo in 4 spicchi eliminando picciolo e nocciolo. Le trasferiamo in pentola ed aggiungiamo lo zucchero e la bacca di vaniglia alla quale avremo già estratto i semi ed aggiunti alle ciliegie. Mescoliamo e lasciamo macerare per 30 minuti.

  • Trascorsi i 30 minuti, trasferiamo la pentola sul fuoco e portiamo a bollore. Facciamo cuocere per 40 minuti o comunque fino a quando la preparazione sarà ristretta. Ricordiamoci di mescolare di tanto in tanto.

  • Ci vorrà un pò di pazienza ma nel varrà la pena. A cottura raggiunta, il liquido si sarà ritirato e possiamo procedere a invasettare la composta ancora bollente nei barattoli già sterilizzati. Non appena avremo riempito un vasetto, lo tappiamo e lo mettiamo a raffreddare capovolto.

Mi raccomando, la composto contenendo poco zucchero ha necessità che la frutta sia matura per essere al massimo della sua dolcezza naturale.

Per rendere più veloce l’operazione di taglio della frutta, vi consigli di cercare ciliegie possibilmente grosse.

I tempi di cottura potrebbero variare, basatevi sul vostro occhi, quando il liquido si sarà ristretto la composta sarà pronta. Oppure per verificare la cottura, potete utilizzare un termometro e vedere se la temperatura è arrivata a 108°C.

La schiuma che si forma durante la cottura potete eliminarla se vorrete. 

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

ricetta-composta-di-ciliegie
Composta di Ciliegie, ricetta semplice con poco zucchero

Quanto si conserva la composta?

Se dopo il raffreddamento il vuoto è stato creato, la composta si conserva tranquillamente per 6 mesi in un luogo fresco e al buoi. Mi raccomando controllate la capsula, pigiate sul coperchio, non deve fare click clack, altrimenti vuol dire che il vuoto non si è formato e la composta va controllata ed eventualmente conservata in frigorifero e consumata velocemente.

Quando aprite i barattoli è meglio conservale la quantità rimanente in frigorifero e consumarlo in una decina di giorni.


Vi suggerisco alcune idee per utilizzare questo composta…

gelato-con-composta-di-ciliegie Composta di Ciliegie, ricetta semplice con poco zuccheroGelato con Composta di Ciliegie senza Gelatiera

Prova anche a realizzare la Marmellata di Ciliegie

marmellata-di-ciliegie Composta di Ciliegie,
ricetta semplice con poco zuccheroConfettura di Ciliegie

Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??

Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it

In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…  

La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.

Qual è la differenza tra la confettura e la marmellata?

Entrambe le preparazioni hanno bisogno degli stessi ingredienti, l'unica differenza, come detto inizialmente, sta nel tipo di frutta e nella percentuale di frutta impiegata. Le marmellate devono avere almeno il 20% di agrumi, mentre le confetture almeno il 35% di frutta in generale.

Come fare addensare la marmellata di ciliegie?

Per far addensare la marmellata basta aggiungere frutta che contiene molta pectina (particolarmente adatte sono le mele cotogne, ma in mancanza va bene pure una mela) senza sbucciarla ma eliminando solo i semi. La buccia, infatti, contiene moltissima pectina.

Quanti vasetti di marmellata con un kg di frutta?

La quantità di solito varia a seconda della resa, e al grado di maturazione della frutta, però si lavora con almeno 500 gr o 1 kg di frutta per arrivare a ottenere 2-3 vasetti da 250 ml.

Cosa fare per non far scurire la marmellata?

Mescolare rapidamente a tutte le confetture e marmellate il succo di limone aiuta la frutta a non ossidarsi e a mantenere il proprio colore. Il limone infatti è uno degli ingredienti segreti di come avere confetture più limpide, spesso già inserito all'interno della ricetta.