Perche il gatto sta con la bocca aperta

I proprietari di felini potranno aver visto spesso il proprio gatto che annusa e apre la bocca. Ma qual è il significato di questo particolare comportamento?

A molti proprietari di gatti potrà essere capitato di osservare a volte un comportamento “particolare” nel proprio amico a quattro zampe: il gatto che annusa e apre la bocca, facendo una sorta di smorfia. Questo, che potrebbe nel linguaggio umano essere interpretato come un gesto di sorpresa, ha in realtà un significato molto specifico nel comportamento felino.

Che cosa significa quindi quando si vede che un gatto che annusa e apre la bocca? E come funziona l’olfatto dei gatti?

Olfatto del gatto, il funzionamento

Il naso del gatto è uno straordinario alleato del proprio amico a quattro zampe, con cui quest’ultimo è in grado di ambientarsi nel contesto in cui si trova e di socializzare con i suoi simili. L’olfatto dei mici è notoriamente molto sviluppato: i gatti hanno infatti circa 200 milioni di recettori olfattivi, un numero decisamente superiore rispetto a quello degli esseri umani. Grazie all’olfatto i felini sono capaci di riconoscere diverse sostanze, anche quelle non volatili come i feromoni. Tali sostanze chimiche inviano messaggi con stimoli nervosi che raggiungono il cervello, organo in cui vengono elaborati e interpretati.

All’interno del vomero, l’osso che si trova fra il naso e la bocca del gatto, si colloca un organo sensoriale detto organo vomero-nasale, e conosciuto anche con il nome di organo del Jacobson. Di questo “organo olfattivo accessorio”, situato sotto al palato, dietro gli incisivi e in prossimità della cavità nasale, non si conoscono esattamente le funzioni, anche se si sa che è fondamentale per la caccia e la riproduzione. L’organo di Jacobson è infatti responsabile delle informazioni olfattive essenziali per i rapporti sociali o per permettere al micio di capire come muoversi nell’ambiente in cui si trova.

Gatto che annusa e apre la bocca, il significato

Continuando a indagare su come funziona l’olfatto dei felini, per capire il motivo per cui spesso si può vedere un gatto che annusa e apre la bocca bisogna concentrarsi proprio sull’organo vomero-nasale. Questo comportamento del micio prende il nome di reazione del Flehmen o smorfia del Flehmen: il gatto che annusa con la bocca aperta alza leggermente il labbro superiore, in modo da creare un meccanismo simile a una pompa con cui gli odori arrivano all’organo del Jacobson.

Il termine flehmen, di origine tedesca, significa infatti “incurvare il labbro superiore”. I felini che compiono tale gesto lo fanno per facilitare l’ingresso a feromoni e altre sostanze chimiche: una volta giunte all’organo vomero-nasale, tali odori vengono analizzati in modo più approfondito e le informazioni che portano con sé vengono tradotte nel linguaggio felino.

La smorfia di Flehmen non è tipica però solo del gatto: anche cavalli, mucche, tigri, tapiri, lupi, capre e giraffe mettono in atto un simile comportamento per attirare più facilmente odori dall’ambiente circostante. Ecco dunque spiegato il motivo di questo particolare atteggiamento del micio, che è importante non confondere con un atto di stupore per un odore nuovo, ma deve essere interpretato come un modo molto efficace per conoscere il mondo circostante.

Approfondimento: Gourmet

A volte, quando stanno fiutando qualcosa, i gatti rimangono a bocca aperta ma non tutti sanno perché lo facciano. Ve lo spieghiamo qui.

Se, come molte persone, amate passare del tempo a osservare il vostro gatto e interrogarvi su ogni suo comportamento che considerate insolito, potreste aver notato che a volte questi animali rimangono a bocca aperta senza nessun motivo apparente. Vi spiegheremo il perché in questo articolo.

Perche il gatto sta con la bocca aperta

Normalmente i gatti respirano solo dal naso e tengono la bocca chiusa a meno che non stiano mangiando, bevendo, miagolando, pulendo il pelo o assumendo una posizione difensiva verso un potenziale aggressore. Eppure ogni tanto accade di vederli a bocca aperta e con la lingua leggermente fuori per svariati minuti, senza che si riesca a risalire a una causa ben precisa per questo comportamento, che a volte ci sembra anche un po’ buffo.

Ebbene, nella stragrande maggioranza dei casi stiamo assistendo alla cosiddetta smorfia di Flehmen, detta anche sorriso, reazione o posizione di Flehmen: si tratta del modo che il gatto ha di analizzare un determinato odore che trova interessante e non riconosce come familiare. Questa posizione permette alla traccia olfattiva che sta fiutando di viaggiare attraverso l’organo vomero-nasale o organo di Jakobson, situato sul palato dell’animale vicino agli incisivi.

Perche il gatto sta con la bocca aperta

I gatti sono già dotati di un olfatto estremamente sensibile, quattro volte più potente di quello umano, ma a volte capita comunque che non sia in grado di riconoscere un determinato odore. È proprio in questi casi che entra in gioco l’organo di Jakobson, ricco di recettori sensoriali che li aiutano ad analizzarlo e memorizzarlo per il futuro.

Inalando dalla bocca aperta e schiacciando leggermente la lingua contro il palato essi lo mettono in funzione attuando una sorta di sinestesia cioè di fusione tra olfatto e gusto, e potenziando ulteriormente le loro capacità di percezione come se stessero attivando un vero e proprio sesto senso.

Perche il gatto sta con la bocca aperta

La smorfia di Flehmen (dal verbo tedesco flehmen che significa “mostrare l’arcata superiore dei denti”) è propria di molti mammiferi come cani, tigri, cavalli, capre, giraffe e leoni; anche l’uomo ne era provvisto a un certo momento della propria evoluzione, ma lo ha perso nel corso del tempo e attualmente ne mostra la presenza solo allo stato embrionale.

Nel gatto può essere utilizzata per verificare compatibilità e rivalità per l’accoppiamento (soprattutto nei maschi) o per riconoscere e rintracciare i propri piccoli (soprattutto nelle femmine), ma vi sono molte altre ragioni che prescindono dalla riproduzione poiché anche gli esemplari sterilizzati ne fanno largo uso. Gli studiosi sostengono che questa reazione sia scatenata da determinati feromoni, utilizzati da animali e piante come via di comunicazione invisibile, silenziosa ed estremamente importante che gli esseri umani hanno sostituito con soluzioni del tutto diverse.

Perche il gatto sta con la bocca aperta

Se la reazione di Flehmen è del tutto innocua e naturale, nonché la spiegazione più plausibile se notate che il gatto resta a bocca aperta, è importante accertarsi che non vi siano in gioco altri elementi che che potrebbero portare a un’interpretazione del tutto diversa della situazione: osservatelo attentamente e cercate di capire se vi è sfuggito qualcosa.

Se ad esempio il micio sembra respirare solo dalla bocca e lo fa in modo continuato anziché per pochi minuti o secondi, potrebbe trattarsi di un’allergia o di un’infezione alle vie respiratorie; se sembra non riuscire a chiudere bene la bocca potrebbe avere dei problemi ai denti o alle gengive. In questi casi, o se in generale notate qualcosa di strano nel suo comportamento, è bene consultare un veterinario.

Altri articoli che potrebbero interessarti dai siti del nostro Network:

Perché il gatto respira con la bocca aperta e la lingua fuori?

Un motivo per cui osserviamo un Gatto con lingua fuori è quando si trova in stato di ipossia, infatti un gatto a differenza del cane, non respira mai a bocca aperta. Quindi se avete un gatto che respira male, con lingua di fuori, si tratta di un'emergenza grave e va chiamato al più presto un bravo veterinario.

Come faccio a capire se il mio gatto è stressato?

Inappetenza, mancanza di voglia di esplorare e tendenza a nascondersi sono alcuni dei comportamenti tipici di un gatto stressato, circostanza che capita più volte di quanto si possa pensare. Lo stress felino, proprio come accade con gli umani, può procurare disturbi e debilitare il fisico del gatto.

Come capire se il gatto ha problemi respiratori?

I sintomi tipici di un problema alle vie respiratorie superiori sono gli starnuti, il naso che cola, un respiro rumoroso e la difficoltà a deglutire. I disturbi alle vie respiratorie inferiori invece si riconoscono da tosse, fiato corto o affanno e respirazione con la bocca aperta.