Come fare il 730 online agenzia delle entrate

Le istruzioni per la compilazione del modello 730/21 sono state aggiornate il 31 maggio 2021. Motivi dell’aggiornamento.

Attenzione::il criterio di determinazione dell’addizionale all’Irpef della Provincia di Bolzano per l’anno d’imposta 2020 è stato aggiornato su espressa richiesta dell’Ente provinciale e parere favorevole della Direzione Legislazione Tributaria e Federalismo Fiscale del Dipartimento delle Finanze. I contribuenti con un reddito imponibile ai fini dell’addizionale regionale superiore a 75.000 euro, qualora avessero inviato la dichiarazione dei redditi (Modello 730/2021 o Modello Redditi Pf 2021) indicando il domicilio fiscale all’01/01/2020 nella Provincia di Bolzano, dovranno presentare una dichiarazione correttiva e/o integrativa utilizzando il Modello Reddito Pf 2021, secondo le modalità descritte nelle istruzioni di compilazione. Inoltre, in presenza delle condizioni reddituali sopra descritte, i contribuenti con domicilio fiscale all’01/01/2020 nella Provincia di Bolzano esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, in possesso di una certificazione unica recante un’errata liquidazione dell’addizionale della Provincia di Bolzano, decadono dal predetto esonero e dovranno presentare la dichiarazione dei redditi per la corretta rideterminazione dell’addizionale regionale.
La procedura software di compilazione e controllo dei Modelli dichiarativi calcolerà in via automatica l’addizionale dovuta, mediante i nuovi criteri di liquidazione.
Qualora il contribuente non provveda alla trasmissione della dichiarazione correttiva e/o integrativa e all’effettuazione del versamento (qualora dovuto) e in fase controllo automatizzato della dichiarazione dovesse emergere un maggiore debito, il relativo importo sarà recuperato dall’Agenzia delle Entrate mediante comunicazione di irregolarità.
Tabella delle addizionali regionali 2021 che contiene il prospetto aggiornato per la Provincia di Bolzano.

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. L'utilizzo di cookie di terze parti consente di attivare l'incorporamento di elementi social di Twitter.

Per proseguire la navigazione è necessario esprimere la propria scelta circa l'utilizzo di cookie di terze parti comunque responsabili del trattamento. Se clicchi in alto a destra su "Chiudi e rifiuta tutto" potrai proseguire la navigazione senza utilizzare l'incorporamento di elementi social di Twitter.

Per rendere più completa e corretta la tua dichiarazione precompilata 2022 che sarà disponibile a partire dal 23 maggio:

  • verifica i dati dei tuoi fabbricati e terreni
  • comunica al datore di lavoro i dati del coniuge e dei familiari a carico
  • se non vuoi rendere disponibili i dati sulle spese sanitarie comunica l’opposizione
  • se non vuoi rendere disponibili i dati sulle spese universitarie comunica l’opposizione
  • se non vuoi rendere disponibili le rette per la frequenza degli asilo nido comunica l’opposizione
  • se non vuoi rendere disponibili i dati relativi alle erogazioni liberali a favore degli enti del Terzo Settore comunica l’opposizione
  • se non vuoi rendere disponibili i dati relativi alle spese scolastiche e alle erogazioni liberali agli istituti scolastici.

Ultimo aggiornamento: 19/09/2022

L'Autorità competente responsabile della Dichiarazione precompilata è l‘Agenzia delle Entrate.

La dichiarazione dei redditi precompilata è disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Per accedere è necessario essere in possesso di

  • credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid)
  • Carta d’identità elettronica (CIE)
  • Carta nazionale dei servizi (CNS)

Il modello 730 e il modello Redditi Persone Fisiche precompilati contengono già diversi dati inseriti automaticamente, tra cui le detrazioni per spese sanitarie, spese universitarie, spese per premi assicurativi, contributi previdenziali, bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica.
All’interno del servizio è possibile visualizzare, modificare e/o integrare la propria dichiarazione e infine inviarla all’Agenzia. Una volta effettuato l’invio, la dichiarazione con il protocollo dell’invio resta visualizzabile e scaricabile all’interno della propria area autenticata.
Il servizio è gratuito.

La dichiarazione dei redditi precompilata va inviata

  • entro il 30 settembre (modello 730)
  • entro il 30 novembre (modello Redditi Persone Fisiche).

Per maggiori informazioni consultare la sezione dedicata sul sito Dichiarazione precompilata.

La procedura è disponibile solo in lingua italiana.

  • Accedi alla dichiarazione precompilata

Come fare dichiarazione dei redditi online 2022?

La Dichiarazione dei Redditi Precompilata 2022 è disponibile online dal 23 maggio sul sito web dell'Agenzia delle Entrate. Dal 31 Maggio il modello prescelto (730 o Redditi PF) si può anche modificare oppure accettare senza modifiche e trasmettere direttamente online, dalla stessa pagina web.

Come fare 730 precompilato 2022?

Il modello 730/2022 precompilato ormai è entrato nella fase operativa..
visualizzare i dati precaricati;.
scegliere il modello di dichiarazione più adatto al suo status fiscale;.
compilare ed inviare la dichiarazione..

Da quando si può fare il 730 precompilato 2022?

Per rendere più completa e corretta la tua dichiarazione precompilata 2022 che sarà disponibile a partire dal 23 maggio: verifica i dati dei tuoi fabbricati e terreni. comunica al datore di lavoro i dati del coniuge e dei familiari a carico.

Come fare il 730 con lo SPID?

Come fare il 730 precompilato con SPID Per scaricare il proprio modello 730 precompilato occorre accedere tramite le proprie credenziali SPID al sito dell'Agenzia delle Entrate, per controllare che tutti i dati inseriti siano corretti ed effettuare eventuali correzioni.

Toplist

L'ultimo post

Tag