Quando entra in vigore il digitale terrestre 2

Quando cambiare il televisore per dotarsi del nuovo decoder

Le date del nuovo digitale terrestre: quando avverrà il passaggio in Italia.

Se ti stai chiedendo quando bisognerà cambiare il proprio televisore o dotarsi del nuovo decoder, continua a leggere per scoprire le date dello switch off al nuovo digitale terrestre.

La transazione al nuovo digitale terrestre è iniziata nel 2021 e si completerà nel 2023. In quest’arco di tempo ci sono alcune date “simbolo” che coincidono con cambiamenti significativi nella codifica delle trasmissioni e che potrebbero richiedere un cambio di tv o decoder per continuare a vedere correttamente i programmi.Vediamo insieme il calendario 2021 dello switch off.

Chi non ha una TV compatibile, dovrà acquistare un decoder apposito o una smart tv per continuare a vedere i propri canali preferiti. Sebbene lo switch off definitivo (ossia il passaggio al DVB-T2) è calendarizzato per i primi mesi del 2023, già da subito occorre adeguarsi in quanto sono tante le reti pubbliche che abbandoneranno la codifica Mpeg-2 in favore di quella Mpeg-4. Questo significa che se si ha un televisore compatibile bisognerà risintonizzare i canali, diversamente occorrerà un nuovo decoder o una smart tv utile allo scopo.

  1. Nuovo digitale terrestre: calendario Switch-Off
  2. Date nuovo digitale terrestre
    1. Date passaggio al Mpeg-4 / H.264
    2. Date passaggio al DVB-T2

Nuovo digitale terrestre: calendario Switch-Off

Ecco le tappe principali del passaggio al nuovo standard del digitale terrestre DVB-T2 in Italia, dove si passerà dallo standard DVB-T al nuovo DVB-T2:

  • dal 15 ottobre 2021
    le TV nazionali, senza alcun obbligo ma per libera scelta, potranno dismettere la codifica Mpeg-2, anticipando quindi il passaggio alla codifica DVB-T / Mpeg-4 o allo standard DVB-T2 prima delle scadenze fissate.
  • dal 15 novembre 2021 a giugno 2022 [passaggio al Mpeg-4 / H.264]
    progressivamente ogni regione d’Italia (a partire dalla Sardegna) passerà allo standard Mpeg-4 / H.264 per tutti i canali trasmessi. Questo significa che le emittenti nazionali e locali lasceranno la banda 700 MHz per trasmettere in DVB-T/Mpeg-4 (rispetto all’attuale DVB-T/Mpeg-2).
  • dal 2023 (non è stata ancora fissata la data precisa)
    passaggio definitivo dallo standard DVB T a DVB T2.

Date nuovo digitale terrestre

Come abbiamo visto il primo cambiamento sostanziale avverrà a partire dal 15 novembre 2021 (ad ottobre SOLO gli operatori di rete nazionali possono anticipare in autonomia il passaggio alla nuova codifica).

Date passaggio al Mpeg-4 / H.264

  • dal 15 novembre 2021 al 18 dicembre 2021 – Sardegna;
  • dal 3 gennaio 2022 al 15 marzo 2022 – Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia (esclusa la Provincia di Mantova), Provincia di Piacenza, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano per l’Area 2; Veneto, Provincia di Mantova, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna (esclusa la Provincia di Piacenza);
  • dal 1° marzo al 15 maggio 2022 – Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise e Marche;
  • dal 1° maggio al 30 giugno 2022 – Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania.

Date passaggio al DVB-T2

Nel 2023 sarà eseguito lo Switch-Off definitivo verso lo standard DVB-T2. Scopri qui come capire se il tuo TV sarà compatibile.

  • Aosta
  • 23 Giugno 2021

  • di Ludovico Bonora

  • Ultima modifica: 29 Settembre
  • 00:46

A settembre inizierà il processo che porterà ad un altro ammodernamento del segnale tv digitale: il passaggio del digitale terrestre alla nuova tecnologia DVB-T2. Come controllare se il proprio televisore è compatibile.

Dopo il passaggio dall’analogico al digitale del segnale tv avvenuto 10 anni fa, a settembre inizierà il processo che porterà ad un altro ammodernamento del segnale tv digitale.

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ha fissato una data per lo “switch-off“: a partire dal 20 Giugno 2022 la visione dei canali tv sarà possibile solo utilizzando tv o decoder che siano in grado di decodificare il nuovo standard DVB-T2.

Il passaggio alla nuova tecnologia DVB-T2 avverrà già dal 1 Settembre di quest’anno. A partire da questa data si potranno ancora vedere i canali tradizionali, mentre i canali in alta definizione (HD) sfrutteranno già il nuovo standard.

Che cos’è la nuova tecnologia DVB-T2?

Il DVB-T2 è la tecnologia di ultima generazione nel campo delle trasmissioni televisive che sfruttano il digitale terrestre. Il passaggio a questo nuovo standard è dovuto a due principali motivazioni:

  • Miglioramento della qualità video
  • Liberare le frequenze per fare spazio alla tecnologia 5G

Il codec utilizzato da questa tecnologia è l’High Efficiency Video Coding (HEVC), conosciuto anche come H.265. Questo nuovo codec permette di avere delle trasmissioni ad altissima qualità, richiedendo meno banda durante la trasmissione del segnale.

Cosa devo fare per continuare a vedere i canali tv tradizionali?

A partire dal 20 Giugno 2022 per poter continuare a vedere i canali tv tradizionali bisogna avere una tv con un decoder integrata, o un decoder esterno, che siano in grado di decodificare il nuovo standard DVB-T2. Se avete acquistato una televisore o un decoder dopo il 2018, per legge dovrebbe essere compatibile con il nuovo standard. Per essere certi della compatibilità, sulla scatola del vostro televisore o del vostro decoder dovete trovare questo logo:

Gli incentivi messi in atto dal governo

Per incentivare la transizione e permettere l’acquisto di un dispositivo compatibile, il MiSE ha predisposto due provvedimenti:

  • Bonus TV: per tutte le famiglie con ISEE inferiore a 20mila euro è previsto un contributo di 50 euro per l’acquisto di un TV o decoder compatibili con il nuovo standard DVB-T2. Per maggiori informazioni: //www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
  • Bonus rottamazione TV: nella nuova legge di bilancio sono stati stanziati 100mila euro per un bonus, senza limite di ISEE, da 100 euro per ammodernare il proprio dispositivo digitale. Il provvedimento è atteso da diversi mesi, ma che non è ancora stato emesso.

Per tutti gli aggiornamenti e maggiori informazioni: //nuovatvdigitale.mise.gov.it/

Laureato in un’ingegneria con un nome troppo lungo in inglese (telematica). Appassionato di tecnologia, musica, film e sport. Quando non sono dietro a un pc a programmare o a guardare qualche film, potete trovarmi a correre, arrampicare o sciare su qualche pendio o zona sperduta

  • Tag: breakfast Tech

Lascia un commento

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

  • Aosta
  • 1 Giugno 2022

  • TYPICALP (acronimo di Typicity, Innovation, Competitiveness in Alpine Dairy Products) è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni, nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020.

  • di Ludovico Bonora

  • Aosta
  • 5 Marzo 2022

  • Si conclude il ciclo di articoli dedicati all’analisi della visibilità della regione online, passando sotto la lente d’ingrandimento il sito di prenotazione regionale, bookingvalledaosta.it, un mezzo importante per fare conoscere la Valle d’Aosta e avvicinare il turista all’acquisto di un soggiorno.

  • di Nicolò Balzani

  • Aosta
  • 18 Febbraio 2022

  • Piste e alberghi semi vuoti? La colpa è del virus ma, anche, di una programmazione turistica incapace di sfruttare le risorse del web. Oggi, nel secondo di tre approfondimenti settimanali previsti sul tema, ci dedichiamo in particolare ai social media e ai relativi strumenti di webmarketing.

  • di Nicolò Balzani

Quando inizia il passaggio al DVB

La tappa successiva, prevista per gennaio 2023, sarà la transizione definitiva allo standard di trasmissione digitale terrestre di seconda generazione DVB-T2.

Quando andranno in vigore i nuovi decoder?

Secondo quanto stabilito dal Mise, inoltre, già dal 15 ottobre 2021 sarà necessario sostituire gli apparecchi e i decoder che non sono abilitati per la visione di programmi in alta definizione.

Da quando non si vede più la televisione?

Come stabilito dalla nuova roadmap del Ministero dello Sviluppo Economico, dal 1 Gennaio 2023 sarà attivato a livello nazionale lo standard DVB-T2.

Da quando si cambiano le frequenze tv?

Dal primo maggio è partita l'ultima tappa della riorganizzazione delle frequenze del digitale terrestre in cinque regioni. Si tratta di Campania, Lazio, Liguria, Toscana e Umbria. Il processo avrà termine il 30 giugno, allineando così tutto il territorio nazionale.

Toplist

L'ultimo post

Tag