Cosa conviene mercato libero o maggior tutela

Esplora Sky Tg24, Sky Sport, Sky Video

Energia elettrica, conviene il mercato libero o quello tutelato? Le differenze

04 ott 2022 - 06:30 10 foto

©IPA/Fotogramma

Nel contesto del forte aumento del prezzo dell’energia, ci si chiede se sia meno costoso rivolgersi a una fornitura a maggior tutela - la cui fine però è vicina - oppure alle condizioni reperibili sul mercato: ecco quali sono le peculiarità dei due sistemi

1/10 ©IPA/Fotogramma

L’esplosione del prezzo dell’energia ha causato tra le altre cose l’impennata del costo delle bollette. L’Arera, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, ha recentemente aumentato del 59% il prezzo dell’elettricità sul mercato tutelato a partire da ottobre. E prossimamente è attesa anche una forte crescita del costo del gas

GUARDA IL VIDEO: Energia, quanto alleggeriscono la bolletta gli aiuti statali

2/10 ©IPA/Fotogramma

La situazione ha portato molti a chiedersi se in questo momento convenga maggiormente rivolgersi al mercato libero o a quello a maggior tutela per poter pagare una bolletta meno gravosa per il bilancio delle famiglie. Attualmente è ancora possibile scegliere l’uno o l’altro, ma non per molto

Caro energia, luci di Natale a rischio da Cortina a Napoli

4/10 ©IPA/Fotogramma

Qual è però la differenza tra i due regimi? Chi è ancora sotto tutela paga secondo l'aggiornamento previsto ogni tre mesi del tariffario dell'Autorità per l'energia, l'Arera. L'ultimo aggiornamento comporta un aumento del 59% del prezzo dell'elettricità. Al contrario, chi è nel libero mercato paga secondo una tariffa che viene negoziata col fornitore

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia

5/10 ©IPA/Fotogramma

Se il costo in bolletta nel mercato tutelato è aggiornato automaticamente da Arera, lo stesso non avviene per chi si rivolge al libero mercato: in quest’ultimo caso è il cittadino a dover negoziare un nuovo contratto con il fornitore - o con uno nuovo - per strappare condizioni più vantaggiose

6/10 ©Ansa

Quale dei due conviene attualmente di più? Una risposta arriva da Confcommercio, che ha chiesto la proroga del mercato tutelato per le microimprese, previsto per il 31 dicembre di quest’anno: "Gli incrementi oramai fuori controllo dei valori delle materie prime energetiche, giunti a livelli abnormi negli ultimi mesi a causa del perdurare della guerra in Ucraina, rendono necessaria una proroga del termine"

7/10 ©IPA/Fotogramma

Confcommercio in una nota ha sottolineato che “il prezzo medio delle offerte nel libero mercato è cresciuto del +78% rispetto a un anno fa" e che "il mercato tutelato offre maggiori garanzie su prezzi"

8/10 ©Ansa

Una posizione condivisa anche dall’ Unione Nazionale dei Consumatori. Se, come dice Confcommercio, "il prezzo medio delle offerte nel libero mercato è cresciuto del +78% rispetto a un anno fa" per le famiglie "il confronto fra mercato libero e tutelato è ancora peggiore" ha detto il presidente Massimiliano Dona

9/10 ©IPA/Fotogramma

"Il Governo intervenga immediatamente”, ha chiesto l’Unione Nazionale dei Consumatori. “Secondo gli ultimi dati Istat disponibili, per la luce una famiglia passa dal +57,3 del tutelato al +135,9 del libero, oltre il doppio”, ha detto ancora Massimiliano Dona. "Insomma, va rinviata la fine del mercato tutelato non solo per le microimprese ma anche per le famiglie. Lo chiediamo da tempo”

10/10 ©IPA/Fotogramma

Infine, ha detto ancora il presidente dell’ Unione Nazionale dei Consumatori,  “sarebbe un suicidio eliminare il tutelato in questo momento di prezzi folli. La fine del mercato tutelato del gas prevista per il 1° gennaio 2023 va come minimo allineata a quella della luce, programmata invece per il 10 gennaio 2024"

Energia, quanto si riduce la bolletta con gli aiuti statali

Economia: Ultime gallery

Video in evidenza

ALTRE NOTIZIE

Perché passare al mercato libero conviene?

Il mercato libero conviene perché c'è un'altissima competitività, quindi i fornitori propongono prezzi convenienti per poter attirare l'utente. Questo significa per il cliente una vastissima scelta di offerte e tariffe.

Quale contratto Enel è più conveniente?

E Light luce e gas di Enel Energia.

Cosa cambia dal mercato libero e maggior tutela?

Differenze tra il mercato libero e il servizio di maggior tutela. La prima differenza riguarda le modalità adottate per stabilire i prezzi e le condizioni. Nel caso della Maggior Tutela è l'Autorità per l'Energia, nel caso del mercato libero sono invece le singole compagnie energetiche.

Quando è meglio passare al mercato libero?

L'obbligo di passaggio al mercato libero è fissato per il 1 gennaio 2024, data in cui ci sarà la fine del mercato tutelato. Fino al 31 dicembre 2023, il regime transitorio permetterà ai consumatori di usufruire del mercato tutelato.

Toplist

L'ultimo post

Tag