Cosa vuol dire cc e ccn nelle mail

Ti sei mai chiesto sta succede al tuo messaggio quando viene inviato ai destinatari nei campi CC e CCN? Inoltre, cosa significano le sigle CC e CCN? Daremo uno sguardo più approfondito a un'altra funzione utile dei client moderni di posta elettronica.

Cosa si intende per Cc?

Ai vecchi tempi, molto prima di qualsiasi comunicazione elettronica, le persone di solito scrivevano le loro lettere a mano. Altri vari tipi di materiali vennero usati per la scrittura. Intorno ai primi anni del 1800 fu inventato un tipo speciale di carta. Questa carta era rivestita di pigmento. Mettendola tra due fogli di carta, il pigmento si imprimeva meccanicamente nel foglio sottostante. L'idea di mettere un sottile strato di carbone su un foglio per farne copie ha dato vita al termine "copia carbone" o Cc in breve.

Cos'è Cc nell'e-mail?

Originariamente, la copia carbone era solo una copia per te stesso. Tuttavia, se utilizzato in termini di comunicazione e-mail, il significato cambia. Potrebbe essere discutibile, ma quando ti rivolgi a dei destinatari in copia carbone, di solito significa che non sono i destinatari principali del messaggio. Non si chiede davvero la loro opinione sull'argomento. Si desidera solamente tenerli informati sulla situazione.

Che cos'è Ccn nella posta elettronica?

"Copia Conoscenza Nascosta", o Ccn in breve, nella comunicazione e-mail ha un uso simile a Cc, ma molto più specifico. Si informa il destinatario della discussione, ma gli indirizzi aggiunti nel campo Ccn non saranno visibili agli altri. L'uso di questa funzione è ovvio: mantenere i destinatari non a conoscenza l'uno dell'altro.

Significato segreto di Cc e Ccn

Per quanto sinistro possa sembrare, è possibile utilizzare queste funzionalità in una sorta di modo psicologico. Sei in ritardo rispetto a un programma a causa di un collega che non è disposto a collaborare? Puoi provare a rimproverarlo via e-mail e includere il suo supervisore in Cc. Fai attenzione però, tali misure drastiche dovrebbero essere utilizzate solo quando altri mezzi di comunicazione falliscono.

Utilizzo di Cc e Ccn in eM Client

La funzione è comune tra i provider di posta elettronica, quindi approfondiremo qui e controlleremo quali extra puoi aspettarti utilizzando eM Client. L'aggiunta di destinatari nella casella Ccn e Cc è semplice. Apri un nuovo messaggio e fai clic su aggiungi Cc&Bcc nella parte destra del pannello degli indirizzi.

La funzione avanzata chiamata Ccn automatico ti consente di aggiungere indirizzi di tua scelta da includere in Ccn ogni volta che scrivi un'e-mail.

Gli utenti della versione PRO di eM Client possono inoltre godere della funzionalità chiamata ‘Posta Massiva’, che è in realtà il modo corretto per inviare e-mail a più destinatari senza far sapere che ci sono altri destinatari. Per usarla, è sufficiente aggiungere gli indirizzi e-mail nel campo A, fare clic sulla freccia rivolta in basso nel pulsante di invio e fare clic su "invia come messaggio di massa".

Puoi provare l'applicazione per 30 giorni gratuitamente qualora desiderassi saperne di più sulla vasta gamma di funzionalità PRO che eM Client ha da offrire.

Nuovo in eM Client?

Provalo! È gratuito e favoloso.

Se vuoi ancora di più, acquista la licenza PRO e goditi:

  • account di posta elettronica illimitati

  • uso commerciale illimitato

  • supporto VIP professionale

  • sezioni Note e Allegati

  • Posticipo messaggi

  • Posta di massa

  • Invio programmato

  • Monitoraggio risposte
    e molto altro.

Nel frattempo, dai un'occhiata al nostro canale YouTube per i tutorials How-to.

HOW TO

Le copie carbone e le copie carbone nascoste sono due funzioni molto utili per inviare delle email di gruppo, ecco come funzionano e come usarle

Tutti noi sappiamo mandare un’email. È un’operazione relativamente semplice che eseguiamo praticamente ogni giorno, a lavoro o a casa. Eppure in molti, sicuramente, non conoscono in maniera approfondita tutte le funzioni che possiede una casella di posta elettronica.

Con un indirizzo email, infatti, possiamo fare di più che spedire un semplice messaggio. Dobbiamo, per esempio, conoscere il rischio di link e allegati per poter proteggere al meglio la nostra sicurezza informatica. Per gestire una conversazione di gruppo invece potremo usare le funzioni CC o CCN che sono presenti nei principali servizi di posta elettronica. Queste due opzioni ci permettono di inviare lo stesso messaggio a più persone lasciando visibili oppure nascondendo gli indirizzi di posta dei vari riceventi da noi selezionati. Per inviare un’email del genere bastano pochi click, è un’operazione facile che anche le persone meno esperte di tecnologia possono fare.

Inviare un’email in CC

La funzione CC è l’acronimo di un’email carbon copying, o copia di carbone. Un nome abbastanza esplicativo che spiega come si tratti di un messaggio identico inviato a più persone. Così come i fogli in carbone venivano usati per copiare lo stesso testo. Per mandare una conversazione a più persone basta inserire, oltre al destinatario o ai destinatari principali, anche degli indirizzi di posta nel campo CC, che si trova subito sotto la riga dedicata ai destinatari principali della nostra email.

Inviare un’email in CCN

Se vogliamo tenere nascosti al ricevente i vari indirizzi di posta elettronica "messi in copia" nel nostro messaggio basta usare la funzione CCN, ovvero blind carbon copying. In pratica una copia carbone nascosta. Per inviare un messaggio usando l’opzione CCN basta scrivere una nuova email e riempire il campo CCN oltre a quello dedicato al destinatario principale. La riga a disposizione per inserire gli indirizzi di posta elettronica in CCN si trova appena sopra quella dedicata all’Oggetto.

Come usare Cc e Ccn?

nel campo "Cc" inserisci gli indirizzi ai quali porti a conoscenza il messaggio (CC = copia carbone). Nel campo "Ccn" inserisci gli indirizzi ai quali porti a conoscenza il messaggio, ma che vuoi tenere nascosto il loro indirizzo a tutti gli altri destinatari del messaggio (CCN = copia carbone nascosta).

A cosa servono i campi Cc e Ccn di una mail?

In entrambi i casi c'è l'esigenza di mettere al corrente, di informare qualcuno, ma con il campo CC vogliamo che questo coinvolgimento sia visibile e palese a tutti i partecipanti alla conversazione, mentre con il campo CCN vogliamo nascondere l'indirizzo mail alle altre persone (destinatario ed eventuali CC).

Cosa serve Cc?

Le abbreviazioni Cc: e Ccn: stanno rispettivamente per copia per conoscenza e copia per conoscenza nascosta. Cc: ti consente di inviare una copia di un messaggio a una persona che non è il destinatario principale. Tutti i destinatari in copia vedono l'intero elenco di indirizzi quando aprono il messaggio.

Chi è in Cc può rispondere?

CC” sta per “copia conoscenza” e serve a tenere qualcuno al corrente di una conversazione. Se ricevete una mail con qualcuno in CC, è fondamentale che lo manteniate anche nella risposta, altrimenti potreste causare problemi di allineamento e organizzazione, oltre a sembrare poco professionali.

Toplist

L'ultimo post

Tag