Cosa fare a procida in un giorno

Nascondi Indice

  1. Cosa vedere a Procida
    • Marina di Sancio Cattolico
    • Terra Murata e Palazzo d'Avalos
    • Casale Vascello
    • La Corricella
    • Vivara
    • La Casa di Graziella
    • Spiaggia Lingua
    • Spiaggia Chiaiolella
    • Chiesa di San Leonardo
    • Santuario S. Maria delle Grazie Incoronata
  2. Itinerario di Procida in un giorno
  3. Dove mangiare a Procida
  4. Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali
  5. Organizza il tuo soggiorno a Procida: info e consigli utili

Foto di Sara Pagano. Procida è un comune della provincia di Napoli. E' un'isola situata a 3 km dalla costa della Campania.
Il Canale di Procida è il braccio di mare che separa l'isola dalla penisola flegrea, mentre la costa sud di Procida è collegata da un ponte pedonale all'isola Vivara.
L'isoletta è caratterizzata da casette dai toni chiari, tavolini all'aperto, viuzze acciottolate, gabbiani e punti panoramici suggestivi. Ma c'è tantissimo altro da vedere, che vi lasceranno senza fiato.
Ecco una piccola guida su Procida con tutte le informazioni utili per organizzare al meglio una vacanza.

Prenota in anticipo il traghetto: specie in alta stagione, è davvero difficile trovare posto a bordo dei traghetti in partenza per Procida, pertanto ti consigliamo caldamente di prenotare i posti con largo anticipo (almeno 1 o 2 mesi prima).

Cosa vedere a Procida

1 - Marina di Sancio Cattolico

La zona del porto principale è chiamata dai procidani Sent 'Co, da qui partono i traghetti per tutte le altre zone dell'isola, e attraccano anche gli aliscafi dalla terraferma e da Ischia.
Regala un'atmosfera da sogno con le sue casette colorate affacciate sulla strada e il mare davanti. Questa zona è praticamente il biglietto da visita di Procida, qui si fermano anche gli autobus e i taxi con i turisti e si apre Via Roma, la via commerciale e turistica più importante della città.

  • Come arrivare: si trova in Via Lingua ed è il porto principale di Procida, situato a nord dell'isola. Dall'interno della città si può raggiungere facilmente a piedi - Ottieni indicazioni
  • Orari: sempre accessibile
  • Costo biglietto: gratis

2 - Terra Murata e Palazzo d'Avalos

Si trova sulla costa nord-est dell'isola, nel punto più alto, a quasi 90 metri sul livello del mare.
Questo è un ex carcere in cui sono stati detenuti ergastolani fino agli anni Ottanta. Il complesso monumentale è composto dal palazzo, dal cortile, dalla caserma delle guardie, l'edificio delle celle, l'edificio dei veterani, la medicheria, la casa del direttore e il tenimento agricolo Spianata.
Oggi è il luogo ideale per ammirare il panorama su tutto il Golfo di Napoli con le sue isole. Il palazzo è visitabile previa prenotazione da fare sul sito ufficiale del Comune.

  • Come arrivare: situato in Via Terra Murata, è raggiungibile a piedi o, per chi non è avvezzo alle camminate, in autobus o taxi - Ottieni indicazioni
  • Orari: mar-dom 9:30-14:00
  • Costo biglietto: €10,00 intero, €5,00 ridotto

3 - Casale Vascello

Foto di User:Matthias Süßen. E' un posto davvero caratteristico, da vedere assolutamente.
E' un agglomerato di casali tipici di campagna, dove poter fare un vero e proprio tuffo nel passato. Le case sono tutt'ora abitate, potrete ammirare un'architettura unica e curiosa, caratterizzata da balconi affacciati in un unico cortile e con poche aperture all'esterno.

  • Come arrivare: si trova in Via Principessa Margherita (che insieme a Via Salita Castello sono gli unici due ingressi per Casale Vascello) ed è raggiungibile a piedi - Ottieni indicazioni
  • Orari: sempre accessibile
  • Costo biglietto: gratis

4 - La Corricella

Foto di Porfirio. Se avete visto il famosissimo film Il Postino di Massimo Troisi, riconoscerete subito questo posto, che ha infatti ospitato il set cinematografico del film.
Marina Corricella è il borgo marinaro più antico di Procida, gli edifici che costeggiano le strade di questa zona sono caratterizzati da balconi coperti da archi di origine araba. Davvero una location suggestiva e lontana dal caos, perfetta per una passeggiata rilassante.

  • Come arrivare: situata nell'omonima via, raggiungibile facilmente a piedi - Ottieni indicazioni
  • Orari: sempre accessibile
  • Costo biglietto: gratis

5 - Vivara

Foto di Retaggio. E' possibile raggiungere l'isolotto con una camminata di 45 minuti circa tramite un ponte ormai divenuto pedonale, quindi la consigliamo a chi ama le lunghe camminate. I traghetti che arrivano sull'isola infatti partono da Napoli o da Pozzuoli.

Vivara si estende per 3 chilometri e non ha spiagge, dal 2002 è una delle 146 riserve naturali d'Italia. E' davvero un'oasi naturale di inqualificabile bellezza, dove cresce la macchia mediterranea e che merita una visita.

  • Come arrivare: si trova a sud dell'isola ed è raggiungibile a piedi attraversando il Ponte di Vivara, sono circa 3 km dal centro di Procida - Ottieni indicazioni
  • Orari: sempre accessibile
  • Costo biglietto: gratis

6 - La Casa di Graziella

Foto di Mentnafunangann. E' una casa-museo molto interessante, trae origine dal romanzo Graziella di De Lamartine, e che prende spunto dal grande amore che proprio lo scrittore francese provava per l'isola, ripropone gli interni di una casa isolana del 1800. Una visita qui vi farà capire la vita a Procida prima che diventasse una meta così turistica.

  • Come arrivare: è situata a poca distanza dal Palazzo d'Avalos, esattamente in Via Borgo, è raggiungibile e piedi - Ottieni indicazioni
  • Orari: in estate 10:00-13:00 e 15:00-17:00, in inverno 10:00-13:00; chiuso domenica e lunedì pomeriggio
  • Costo biglietto: €2,50

7 - Spiaggia Lingua

La spiaggia si trova a nord dell'isola, è piccola e tranquilla caratterizzata prevalentemente da sassi e acqua limpida.
Da non perdere è l'alba, dai suggestivi colori in cui si può ammirare il sole sorgere direttamente da dietro il Vesuvio.
Dal lato opposto del porto c'è anche Spiaggia Silurenza. Se vi trovate in giro per Procida proprio durante una giornata soleggiata vi consigliamo fortemente di fare tappa in queste due spiagge. Inoltre, proprio nella zona del porto, potete trovare gli uffici informazioni di varie compagnie che organizzano escursioni in barca alla scoperta delle spiagge più belle di Procida e di grotte visibili soltanto dal mare.

  • Come arrivare: si trova a pochi passi dal porto principale, raggiungibile a piedi - Ottieni indicazioni
  • Orari: sempre accessibile
  • Costo biglietto: gratis

8 - Spiaggia Chiaiolella

Foto di Mentnafunangann. Questa spiaggia è la più grande di tutte le spiagge di Procida e si trova a sud, è caratterizzata da sabbia scura e diversi stabilimenti balneari, è anche la spiaggia più frequentata dell'isola. Con bar, ristoranti e lounge bar è sempre tra le prescelte per chi vuole godersi delle intere giornate al mare.

  • Come arrivare: è situata a sud dell'isola, nella zona che porta lo stesso nome, si può raggiungere a piedi - Ottieni indicazioni
  • Orari: sempre accessibile
  • Costo biglietto: gratis

9 - Chiesa di San Leonardo

E' dedicata a S. Leonardo di Noblat o d'Orleans, liberatore degli schiavi, protettore delle partorienti, dei naufraghi e dei prigionieri. Al suo interno si possono vedere l'abside dedicato al Cuore di Gesù e l'abside del Cuore di Maria, e altri due santi della cultura napoletana, Alfonso Maria de' Liguori e San Ciro. E poi in basso, sotto l'altare, la statua di San Tarcisio.

  • Come arrivare: si trova in Via Vittorio Emanuele, a poca distanza dalla Marina di Sancio Cattolico, raggiungibile a piedi - Ottieni indicazioni
  • Orari: tutti i giorni 7:00-12:30 e 16:00-20:30
  • Costo biglietto: gratis

10 - Santuario S. Maria delle Grazie Incoronata

Scendendo da Terra Murata una visita a questa bellissima chiesa è da fare. E' piccola ma molto caratteristica e con le prime testimonianze storiche che risalgono al 1500. Si trova nella parte alta dell'isola, da cui è possibile godere della splendida vista sul mare. In questo santuario, esattamente nello studio del parroco, si trova una botola in marmo bianco che segna il sotterraneo di quella stanza dove furono sepolti i sedici martiri della libertà, uccisi dai Borboni nel 1799 per aver aderito alla Repubblica Partenopea nella piazza in cui si trova la chiesa, chiamata proprio per questo fatto storico Piazza dei Martiri.

  • Come arrivare: situata in Piazza dei Martiri, facilmente raggiungibile a piedi - Ottieni indicazioni
  • Orari: 7:00-12:30 e 15:30-20:00
  • Costo biglietto: gratis

Itinerario di Procida in un giorno

Foto di Sara Pagano. Dopo aver fatto colazione, raggiungete la parte più alta dell'isola, la Terra Murata con il Palazzo d'Avalos, e da qui ammirate la bellezza di tutto il Golfo di Napoli. Poi visitate la casa-museo Graziella e la zona molto caratteristica conosciuta col nome di Casale Vascello.

A pranzo dovete assolutamente mangiare nel ristorante La Locanda del Postino, dove sono custoditi dei cimeli del film Il Postino.
Dopo, vedete la famosa Corricella e raggiungete la parte sud dell'isola e percorrete il Ponte di Vivara per circa 40 minuti e arriverete all'isola di Vivara, considerata una vera e propria oasi naturale.

Itinerario di un giorno in sintesi

  1. Terra Murata e Palazzo d'Avalos - orari: mar-dom 9:30-14:00 - costo biglietto: €10,00 intero, €5,00 ridotto
  2. La Casa di Graziella - orari: tutti i giorni tranne la domenica e il lunedì pomeriggio, in estate 10:00-13:00 e 15:00-17:00, in inverno 10:00-13:00 - costo biglietto: €2,50
  3. Casale Vascello - orari: sempre accessibile - costo biglietto: gratis
  4. Pranzo presso La Locanda del Postino
  5. Marina Corricella - orari: sempre accessibile - costo biglietto: gratis
  6. Isola Vivara - orari: sempre accessibile - costo biglietto: gratis

Dove mangiare a Procida

  1. La Locanda del Postino: ristorante che offre un tipico menu di pesce e dolci al limone e con cimeli del film di Troisi girato in questa località. Prezzo medio a persona: €20,00 Indirizzo e contatti: Via Marina di Corricella, 43 (Ottieni indicazioni) / tel +39 339 400 6579
  2. Da Girone: pizzeria con due terrazze sul mare situata sul lungomare al sud dell'isola. Prezzo medio a persona: €15,00 Indirizzo e contatti: Lungomare Cristoforo Colombo, 4 (Ottieni indicazioni) / tel +39 081 896 7367
  3. Ristorante Sottosopra: ristorante dalla cucina ottima con pesce fresco e dolci. Prezzo medio a persona: €25,00 Indirizzo e contatti: Via Roma, 11 (Ottieni indicazioni) / tel +39 081 810 1013
  4. Caracalè: ristorante prevalentemente di pesce con un a vista sul mare incantevole. Prezzo medio a persona: €35,00 Indirizzo e contatti: Via Marina di Corricella, 62 (Ottieni indicazioni) / tel +39 081 896 9192
  5. A Chiaiuledd: ristorante e pizzeria con prodotti di alta qualità. Prezzo medio a persona: €30,00 Indirizzo e contatti: Via Marina Chiaiolella, 22 (Ottieni indicazioni) / tel +39 081 896 9307

Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali

A Procida la zona più frequentata dai giovani la sera è quella del porto principale, Sent 'Co per i procidani. Diciamo che Procida non è la località migliore per chi va alla ricerca della movida, infatti non sono presenti pub o discoteche sull'isola, ma se vi trovate e volete trascorrere la serata a fare qualcosa è sempre possibile trovare bar aperti fino a tardi, qui ve ne consigliamo tre.

  • SeaBar: bar aperto fino alle 3 di notte che offre ottimi cocktail da bere in compagnia. Indirizzo: Via Roma, 1 (Ottieni indicazioni) / Pagina Facebook
  • Flamingo Cafè: caffè con tavoli all'aperto, uno dei pochi locali a Procida dove trascorrere la serata con buona musica e ottimi drink. Indirizzo: Via Libertà, 90 (Ottieni indicazioni) / Pagina Facebook
  • Bar Capriccio: locale con serate di musica a tema aperto fino a tardi. Indirizzo: Via Roma, 99 (Ottieni indicazioni) / Pagina Facebook
  • Bar Gm: ricco menu di Cocktail e Liquori sempre accompagnati da stuzzichini. Indirizzo: Via Roma, 117 (Ottieni indicazioni) / Pagina Facebook
  • L'Unico Biobarbazar: prodotti e bevande 100% biologiche. Indirizzo: Via S. Rocco, 82 (Ottieni indicazioni) / Pagina Facebook

Organizza il tuo soggiorno a Procida: info e consigli utili

  • Come arrivare: l'isola è raggiungibile esclusivamente via mare dai porti di Napoli e di Pozzuoli, con i traghetti ci si impiega circa 40 minuti da Napoli e un'ora da Pozzuoli. Prenota un traghetto da Napoli - Prenota un traghetto da Pozzuoli
  • Come muoversi: con gli autobus, la stazione principale dei bus EAV si trova in Piazza Marina Grande (una corsa singola per i non residenti costa €1,50). L'isola è piccola e se non vi lasciate intimorire da salite e pendii, potete spostarvi a piedi
  • Dove parcheggiare: se avete viaggiato con il traghetto e avete con voi la vostra auto, potete utilizzare il parcheggio al coperto che si trova in Via Libertà, vicinissimo al porto (Ottieni indicazioni)
  • Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €35,00 a camera - guarda le offerte
  • Cosa vedere nei dintorni: isola di Ischia (14 km), Pozzuoli (20 km), Napoli (38 km), Ercolano (48 km), Torre del Greco (53 km)

Cosa fare in una giornata a Procida?

Cosa vedere a Procida.
1 - Terra Murata..
2 - Abbazia di San Michele Arcangelo..
3 - Monastero di Santa Margherita..
4 - Santuario di Santa Maria delle Grazie Incoronata..
5 - La Corricella..
6 - Chiesa di Santa Maria della Pietà e di San Giovanni Battista..
7 - Marina Grande-Sent' Co..
8 - Spiagge..

Quanto tempo ci vuole per visitare Procida a piedi?

In tre giorni, avrete tutto il tempo per scoprire in tutta tranquillità i più bei posti di Procida. Una settimana. Questo è il tempo ideale per una vacanza completa a Procida, che vi permetterà di ammirare i posti più belli, godervi le spiagge e fare escursioni.

Qual è la parte più bella di Procida?

Le 5 spiagge più belle di Procida.
L'isola di Procida, i porti e le baie. ... .
La Spiaggia della Corricella. ... .
Le Scogliere del Carbonchio. ... .
La Silurenza. ... .
La Spiaggia di Chiaia. ... .
La Spiaggia di Chiaiolella (o Ciraccia).

Come visitare Procida a piedi?

I migliori itinerari per visitare Procida a piedi.
Porto di Procida. Partendo dalla nostra struttura e risalendo via IV Novembre, ci si troverà subito davanti al panorama più mozzafiato dell'Isola, intitolato ad Elsa Morante. ... .
Corricella. ... .
Chiaiolella. ... .
Terra Murata..

Toplist

L'ultimo post

Tag