Santa maria delle grazie milano ultima cena

Controlla la disponibilità

2 opzioni • da 5,87 USD

Acquista ora, annulla più tardi

L'opzione di annullamento gratuito è disponibile per tutti i biglietti

Combinazioni selezionate

Aggiungi altre delle attrazioni più imperdibili a Milano e goditi al massimo la visita.

Altre informazioni su Santa Maria delle Grazie

L'Ultima Cena fu dipinta su un muro interno di Santa Maria delle Grazie alla fine del XV secolo. Leonardo da Vinci non aveva idea che la sua opera sarebbe diventata uno dei più importanti dipinti mai realizzati.

Questo misterioso capolavoro che raffigura Gesù intento a consumare un ultimo pasto con i suoi discepoli ha affascinato a lungo gli amanti dell'arte e gli storici. Nonostante i vari tentativi di restauro, rimane estremamente fragile e il controllo della temperatura dell'ambiente è estremamente importante per prevenire ulteriori danni dovuti all'umidità.

I visitatori possono vedere L'Ultima Cena acquistando i biglietti per Santa Maria delle Grazie che includono il relativo accesso. Il famoso dipinto di Leonardo può essere visto da solo 25 persone alla volta, di conseguenza i biglietti sono molto limitati.

Uno dei modi migliori per avvicinarsi a questa iconica opera d'arte è partecipare alla visita guidata Best of Milan. In questo modo oltre ad assicurarti la tua udienza con Gesù e i discepoli visiterai anche il Duomo di Milano e il Teatro alla Scala.

L'ingresso base per una visita a Santa Maria delle Grazie non include l'accesso all'Ultima Cena, fai attenzione a comprare il biglietto giusto!

Santa Maria delle Grazie si trova nel centro di Milano, a pochi passi (o una rapida corsa in metro) dal Duomo di e dal Teatro alla Scala, nel quartiere storico. Puoi raggiungere la chiesa scendendo alla stazione della metro Conciliazione della (linea 1). Da lì puoi facilmente raggiungere la chiesa a piedi in 5 minuti.

È importante scegliere il biglietto giusto, così sarai sicuro di vivere esattamente l'esperienza che vuoi.

Se vuoi semplicemente visitare Santa Maria delle Grazie e conoscere la storia della chiesa, l'ingresso è gratuito e puoi aggiungere una comoda audioguida pagando un piccolo costo aggiuntivo.

I biglietti standard per Santa Maria delle Grazie spesso non includono la possibilità di vedere il Cenacolo di Da Vinci, quindi se questo è quello che stai cercando puoi optare per i biglietti per l'Ultima Cena prenotando direttamente con l'attrazione (disponibilità limitata) oppure puoi ammirare il dipinto durante una visita guidata, che spesso è il modo migliore per assicurarti l'accesso al capolavoro di Leonardo.

Recensioni Santa Maria delle Grazie

4.2

sulla base di 114 recensioni

Immagini dei visitatori

Informazioni su: Santa Maria delle Grazie

Questa chiesa e convento domenicano situata nel cuore di Milano e risalente al XV secolo è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Il suo fascino è in parte legato all'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, una delle opere d'arte più importanti di tutto il Rinascimento, che è appunto conservata nel suo refettorio.

Santa Maria delle Grazie

Piazza di Santa Maria delle Grazie, 20123, Milano

Apri con Maps

Consigliati da Tiqets

Già solo avvicinandoti alla chiesa più grande d'Italia, il celebre Duomo di Milano, di cui ogni centimetro esprime un'intensa solennità gotica, rimarrai a bocca aperta. Alto 108 metri, lungo 160 e largo 92, può contenere 40.000 persone. Ma è procedendo al suo interno che potrai davvero percepirne l'imponenza. È arricchito con opere d'arte e ornamenti religiosi e ospita sarcofagi di luminari dei secoli passati. Qui si trova inoltre l'organo più grande d'Italia, che conta ben 15.350 canne.

Inaugurato il 3 agosto 1778, La Scala è il maestoso, romantico e celeberrimo teatro lirico di Milano. Ha ospitato alcuni tra i più grandi artisti del mondo e numerose opere e balletti.

Enorme e pieno di esperimenti scientifici su argomenti che spaziano dall'energia alle comunicazioni, questo museo milanese di 50.000 m², dedicato a ricerche scientifiche e tecnologiche, include 16.000 oggetti storici e 13 laboratori interattivi. Tra i pezzi in esposizione si possono inoltre ammirare riproduzioni delle famose invenzioni di Leonardo, tra cui macchine da guerra, macchine volanti e tanto altro ancora.

La Vigna di Leonardo si trova a pochi passi dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, che custodisce la celebre Ultima Cena di Leonardo da Vinci. In questo vigneto che risale a 500 anni fa scoprirai il vino prediletto dal famoso artista e come gli esperti stanno cercando di riprodurlo. Inoltre, qui troverai anche La Casa degli Atellani, un palazzo rinascimentale colmo di opere d'arte, di proprietà privata, ma aperto al pubblico. Ah, la bella "vite" di un tempo!

C'è un motivo preciso per il quale i visitatori si recano alla Galleria dell'Accademia di Firenze: vogliono vedere la magnifica statua del David di Michelangelo, qui esposto dal 1873 insieme agli Schiavi e a San Matteo, anch'essi del Buonarroti. Durante la visita alla Galleria dell'Accademia di Firenze, fondata nel 1780, potrai anche ammirare un'importante collezione di dipinti rinascimentali di Botticelli e Ghirlandaio, vedere lo straordinario calco originale in gesso del Ratto delle Sabine del Giambologna ed esplorare l'affascinante Museo degli Strumenti Musicali.

Situato nel centro della città, Leonardo 3 è uno spazio espositivo con anteprime da tutto il mondo, nuove tecnologie, e modelli funzionanti di più di 200 invenzioni di da Vinci. Questo museo interattivo e centro di ricerca riporta il passato in vita utilizzando tecnologie innovative.

Attrazioni principali a Milano

  • Duomo di Milano |
  • Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano |
  • Teatro alla Scala |
  • Museo delle illusioni |
  • Museo Casa Milan |
  • Trasferimento aeroporto Malpensa |
  • Santa Maria delle Grazie |
  • Leonardo3 |
  • Biblioteca Ambrosiana |
  • QC Terme Milano |
  • Villa Necchi Campiglio |
  • Ultima Cena
Esplora Milano

Città in Italia

  • Roma |
  • Venezia |
  • Firenze |
  • Milano |
  • Napoli |
  • Torino |
  • Genova |
  • Bologna |
  • Pompei |
  • Verona
Esplora Italia

I luoghi più popolari da visitare

  • Colosseo |
  • Musei Vaticani |
  • Sagrada Familia |
  • Parc Güell |
  • Museo d'Orsay |
  • Basilica di San Pietro |
  • Museo del Louvre |
  • Alcázar di Siviglia |
  • Galleria degli Uffizi |
  • Palazzo Ducale di Venezia |
  • Duomo di Milano |
  • Reggia di Versailles

Quanto costa il biglietto per vedere l'Ultima Cena?

Il costo di un biglietto intero al Cenacolo è di dieci euro, cui bisogna aggiungere due euro per il diritto di prenotazione. Previsti anche biglietti ridotti (per chi ha da 18 a 25 anni, docenti) e gratuità (minori di 18 anni e altre categorie), cui si applicano sempre le maggiorazioni per la prevendita.

Dove si trova l'Ultima Cena a Milano?

Cosa è oggi il Cenacolo Vinciano? L'Ultima Cena di Leonardo si trova nella posizione originaria nella parete della sala da pranzo dell'antico convento domenicano annesso alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, esattamente nel refettorio del convento ed è una delle opere più famose e conosciute al mondo.

In che Chiesa si trova l'Ultima Cena?

Chiesa e convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con l' “Ultima cenadi Leonardo Da Vinci. Il refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie è parte integrante del complesso architettonico iniziato nel 1463 e ristrutturato alla fine del XV secolo da Donato Bramante.