Rls può accedere ai luoghi di lavoro per raccogliere informazioni

Rls può accedere ai luoghi di lavoro per raccogliere informazioni
di Andrea Farinazzo

L’R.L.S. (Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza) è una persona che viene eletta o designata per rappresentare i lavoratori sugli aspetti della salute e della sicurezza sul lavoro (artt. 37, 47, 50 Dlgs. 81/2008).

Dove e da chi viene eletto/a?

L’RLS può venire eletto/a in tutte le aziende, o unità produttive secondo le modalità previste dall’art. 47 del D.Lgs 81/08 e dagli accordi tra le parti:

  • eletto/a dai lavoratori al loro interno nelle aziende fino a 15 dipendenti;
  • eletto/a dai lavoratori nell’ambito delle rappresentanze sindacali o, se queste mancano, al loro interno, nelle aziende con più di 15 dipendenti.

Quali sono i compiti del/della RLS?

L’RLS è l’unico, tra tutti i soggetti protagonisti della salute e sicurezza in azienda, che può interagire con tutti gli altri come fiduciario dei lavoratori e per loro conto:

  • sorveglia la qualità dell’ambiente di lavoro (igiene);
  • partecipa a tutte le fasi del processo di prevenzione dei rischi lavorativi (dall’individuazione del pericolo fino alla progettazione e applicazione delle misure di prevenzione e protezione);
  • agisce da punto di riferimento tra datore di lavoro, lavoratori, sindacato ed istituzioni.

Quanti/e RLS possono essere eletti/e in azienda?

L’art. 47, comma 7, D.Lgs 81/2008 individua tre classi di aziende per numero di dipendenti ognuna delle quali necessita di un numero minimo di RLS*:

  1. Aziende o unità produttive fino a 200 dipendenti = 1 RLS
  2. Aziende o unità produttive da 201 a 1000 dipendenti = 3 RLS
  3. Aziende o unità produttive con più di 1000 dipendenti = 6 RLS
* Il numero di RLS in base agli addetti può risultare diverso per contratti e accordi particolari intervenuti tra le parti.

Come si procede per l’elezione del/della RLS?

1° caso: nell’azienda dove non è presente nessuna Organizzazione Sindacale:

i lavoratori Individuano al loro interno la commissione elettorale (almeno due persone con funzione di segretario e scrutatore) e ne comunicano i nominativi all’azienda. Il segretario del seggio elettorale e la direzione aziendale concordano giorno ed orario delle elezioni che vengono comunicati ai lavoratori ed allo scrutatore almeno 5 giorni prima dell’elezione. Tutti i lavoratori (anche quelli in prova o con contratto temporaneo) votano, in un solo giorno, all’inizio ed alla fine di ogni turno, a scrutinio segreto (sono eleggibili tutti i lavoratori dipendenti, purché non in prova).

Risulta eletto il lavoratore o la lavoratrice che ottiene più voti e il suo mandato dura 3 anni.

  • Il segretario di seggio elettorale redige verbale dell’elezione (controfirmato dallo scrutatore) la cui copia viene affissa in bacheca e consegnata all’azienda che entro 10 giorni ha il dovere di comunicare l’avvenuta nomina del RLS all’organismo paritetico territoriale (O.P.P.)

2° caso: in azienda è presente almeno una Organizzazione Sindacale:

  • Si deve procedere secondo quanto previsto dall’accordo interconfederale di riferimento. Il candidato o i candidati devono essere individuati tra i componenti della Rappresentanza Sindacale Aziendale o Rappresentanza Sindacale Unitaria.

Sempre in riferimento alla nomina dell’RLS altro compito del datore di lavoro secondo l’art. 18 comma 1, lettera a) è quello di effettuare la dovuta comunicazione all’INAIL della nomina dell’RLS, la norma prevede che tale comunicazione deve avvenire annualmente.

Chi deve formare il/la RLS al ruolo?

L’RLS, una volta eletto/a, deve seguire un corso di formazione della durata di almeno 32 ore su materie inerenti la sua attività. I contenuti del corso di formazione sono indicati nell’art.2 del D.M. 16 gennaio 1997.
La formazione dell’RLS deve avvenire a spese del datore di lavoro, in collaborazione con gli Organismi Paritetici; non può essere inferiore a quella prevista per i lavoratori e deve essere centrata sui rischi esistenti nel settore in cui l’azienda svolge l’attività, al fine di conoscere le tecniche adeguate di controllo e prevenzione dei rischi.

Cosa deve fare il/la RLS?

L’RLS esercita una serie di funzioni attraverso quattro azioni fondamentali.

  • Azione conoscitiva (informazione e formazione)
  • Azione consultiva (consultazione preventiva)
  • Azione partecipativa (partecipazione alle riunioni ed alle varie fasi di prevenzione)
  • Azione attiva (propone, richiede, segnala, ricorre, ecc.)

L’RLS (come previsto dall’art.50 del D.lgs.81/08):

  • Controlla le condizioni di rischio nell’azienda ed in caso di variazione delle condizioni di rischio chiede al Datore di Lavoro la convocazione di un’apposita riunione;
  • Promuove le attività per la salute e la sicurezza quali l’elaborazione, l’individuazione e l’attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l’integrità fisica dei lavoratori;
  • Formula proposte ed iniziative inerenti all’attività di prevenzione;
  • Formula ricorsi alle autorità competenti qualora le misure adottate dall’azienda per la prevenzione e protezione dai rischi ed i mezzi impiegati non siano idonei a garantire sicurezza e salute dei lavoratori;
  • Partecipa alle visite e verifiche delle autorità competenti formulando proprie osservazioni;
  • Avverte il responsabile dell’azienda dei rischi individuati nello svolgimento del suo ruolo

Quali sono le attribuzioni dell’RLS?

Una parte delle attribuzioni dell’RLS rientrano nel monte ore (40) stabilito dall’accordo nazionale di riferimento mentre altre sono al di fuori:

Attribuzioni nel monte ore:

  •  Accesso a tutti i luoghi di lavoro
  • Informazione e documentazione
  • Rivolgersi ai servizi di vigilanza
  • Promozione delle misure di sicurezza.
  • Attività di prevenzione.
  • Controllo delle condizioni di rischio.
  • Rapporti con i dirigenti.
  • Formulazione di ricorsi.

Attribuzioni fuori del monte ore:

  • Consultazione preventiva e tempestiva.
  • Formazione.
  • Comunicazione con le autorità competenti
  • Riunione periodica.

Cosa può chiedere l’RLS?

L’RLS può chiedere al Datore di Lavoro richiede le informazioni e le documentazioni aziendali inerenti:

  • la Valutazione dei rischi e le relative misure di prevenzione
  • le Sostanze e i preparati pericolosi.
  • le Macchine e gli Impianti.
  • l’Organizzazione del lavoro
  • gli Ambienti di lavoro
  • gli Infortuni e le malattie professionali
  • i risultati provenienti dai Servizi Pubblici di Vigilanza (SPISAL, VV.FF., ISL, ISPESL, ecc.).

Mentre alle autorità competenti richiede:

Copia delle prescrizioni impartite al datore di lavoro (con l’omissione della parte riguardante le sanzioni comminate). L’ intervento in azienda qualora ritenga non idonee e/o insufficienti a garantire sicurezza e salute dei lavoratori le misure adottate per la prevenzione e protezione dai rischi ed i mezzi impiegati.

Quando l’RLS deve essere consultato/a dal Datore di Lavoro?

L’RLS deve essere consultato/a in maniera preventiva e tempestiva in occasione:

  • della Valutazione dei rischi.
  • dell’individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nell’azienda.
  • dell’elaborazione del documento di valutazione dei rischi.
  • della designazione degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.
  • dell’attività di prevenzione incendi.
  • della programmazione dell’attività di Pronto soccorso.
  • dei programmi di evacuazione.
  • dell’organizzazione della formazione del lavoratore incaricato dell’attività d pronto soccorso, della lotta antincendio e del piano di evacuazione.

Cosa deve saper fare l’RLS?

L’RLS nella sua attività deve essere messo/a in condizione di autogestirsi per evitare intralci con la sua mansione lavorativa all’interno dell’azienda. Deve saper:

  • utilizzare il monte ore a disposizione per ricevere informazioni, per fare elaborazioni e proposte e per accedere ai luoghi di lavoro
    raccogliere informazioni, analizzare e scambiare informazioni, fare un archivio delle informazioni;
  • integrare l’autoformazione con la formazione aziendale e la formazione sindacale;
  • offrire una sua analisi sulla situazione esistente (condizioni presenti nei luoghi di lavoro, quali e quanti lavoratori sono esposti al rischio, quali sono i rischi e le possibili conseguenze, ecc).

Quali mezzi e strumenti dovrebbe possedere l’RLS?

L’RLS deve avere i mezzi necessari per l’esercizio delle funzioni e delle facoltà riconosciutegli. Si propone almeno l’uso di:

  • una stanza, un armadio, un luogo fisico dove conservare tutta la documentazione e organizzare il proprio lavoro;
  • di un PC collegato ad internet;
  • di un telefono/fax;
  • di liste di controllo dei principali fattori di rischio (check-list) presenti in azienda.

Quando l RLS può accedere ai luoghi di lavoro per raccogliere informazioni?

Il R.L.S.T. ha diritto di accesso ai luoghi di lavoro delle aziende del proprio territorio o comparto, rispettando un termine di preavviso individuato dagli accordi collettivi nazionali. Solo in caso di infortunio grave, il R.S.L.T.

Quali sono i compiti specifici del RLS?

rappresentare i colleghi lavoratori al fine di tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro; fare proposte in termini di prevenzione; promuovere la cultura della sicurezza all'interno del luogo di lavoro.