Come si fa a fare il marrone

Come fare il marrone: 5 modi per ottenerlo partendo dai colori fondamentali o primari.

Per mostrarti tutti i modi per ottenere il marrone è necessario spiegare anche cosa sono i colori secondari.
I colori secondari non sono altro che l’unione di due colori primari. Quindi, mescolando tra di loro i colori primari si ottiene:

Come per tutti i colori, anche il marrone può avere sfumature diverse.
Ad esempio può essere tendente al giallo, all’arancio, al rosso o al verde a seconda del colore che predomina nella miscela.

Ecco cinque modi per ottenere il colore marrone.

1. Il primo modo per raggiungerlo è miscelare il rosso con il giallo, così da avere come base l’arancione. Poi si aggiunge una piccola quantità di blu (il 5%) e si mescola fino a diventare un marrone cioccolato.
2. Un secondo metodo è quello di aggiungere al verde una punta di rosso.
3. Il terzo metodo prevede di mescolare il rosso con il blu in modo da ottenere il viola.
A questo risultato va aggiunta una piccola quantità di giallo e  si otterrà un marrone tendente al giallo.
4. La quarta tecnica prevede di mescolare insieme tutti  i tre colori primari (rosso, blu e giallo) in parti uguali. Anche in questo modo si ottiene il marrone.
A seconda delle esigenza, il colore così ottenuto può essere schiarito aggiungendo un po’ di giallo, oppure scurito aggiungendo una punta di rosso o di blu.
5. Esiste un ultimo modo per fare il marrone. In questo si parte dal blu scuro e dal verde scuro.
Si mescolano in parti uguali al nero, quindi si aggiunge la stessa quantità di rosso e di giallo.
In questo modo si ottiene un marrone molto scuro, quasi tendente al nero.
Per schiarirlo basta aggiungere ancora una volta un po’ di giallo.

Il disegno in alto, definito “cerchio cromatico di Itten” mostra le diverse combinazioni di colori ed il modo per ottenere ciascun colore partendo (sempre) dai colori primari.

Guarda anche

>> Significato dei colori
>> Come si ottiene il colore fucsia
>> Come fare il colore blu

Altri articoli in Guide e Tutorial

Potrebbe interessarti anche:

4.7 3 votes

Article Rating

colori, guide, marrone

Il marrone è un colore molto interessante che può essere utile quando si deve colorare un paesaggio boschivo fatto di cartapesta o rinnovare degli oggetti in legno.

Innanzitutto, diciamo che il colore marrone è una variante di uno dei colori dello spettro che l’uomo riesce a vedere e cioè l’arancione. Come sapete, il marrone, non è presente nell’arcobaleno, perché non è possibile regolare l’intensità della luce solare responsabile dell’arcobaleno stesso. Questo colore è composto dalla miscela dei tre colori primari giallo, rosso e blu in quantità variabili a seconda della tonalità che si vuole dare al colore.

Per realizzare il marrone bisogna partire dai colori primari che si devono mescolare tra loro e si possono ottenere un’infinità di tonalità diverse, giocando sulle quantità.

Quando si deve dipingere un disegno o realizzare a scuola un paesaggio di cartapesta oppure di diverso materiale come la creta, si deve partire dai colori primari che facilmente possiamo procurarci.

In questa guida, desideriamo darvi dei suggerimenti per realizzare il marrone e le sue nuance.

Innanzitutto, procuriamoci i colori da cui partire che sono il rosso, il blu e il giallo e mescolandoli tra loro in percentuale sempre diversa possiamo ottenere le diverse tonalità di marrone.

Dopo aver miscelato i colori e aver ottenuto il marrone desiderato, si consiglia di prepararne sempre una quantità maggiore per non esserne sprovvisti qualora ce ne servirà ancora.

E’ impossibile ricreare la stessa nuance di colore perché le sfumature sono infinite.

Come fare il colore marrone:

  • Unendo il rosso con il giallo si ottiene come base l’arancione. Aggiungendo il blu in quantità minima e mescolando bene si arriva al marrone simile al cioccolato.
  • Creando il verde dalla combinazione di blu e giallo, basta aggiungere una goccia di rosso ed ecco ottenere il marrone.
  • Unendo il blu al rosso si ottiene il viola e incorporando al viola una piccola quantità di giallo si arriva al marrone chiaro.
  • Miscelando i colori primari blu, rosso e giallo si ottiene il marrone e se la quantità di giallo è leggermente maggiore degli altri due colori, la tonalità di marrone sarà più chiara. Viceversa riducendo la quantità di giallo rispetto al rosso e al blu, la tonalità di marrone sarà più scura.
  • Alla miscela in uguale quantità tra il verde scuro, il blu scuro e il nero, si aggiunge la stessa quantità di rosso e di giallo. Si mescola bene tutto e si ottiene un marrone scurissimo. Se si desidera schiarire il marrone così ottenuto, basta aggiungere una quantità di giallo fino a raggiungere la nuance desiderata.
  • Aggiungendo il bianco al marrone ottenuto si possono ottenere diverse tonalità.

(* = link affiliato / fonte immagine: Programma Affiliazione di Amazon)

Leggi Anche: Come si fa il viola

Questo sito di guide e tutorial utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. OK Dettagli

Come si ottiene il color marrone?

Il marrone è un colore terziario che si ottiene dalla mescolanza dei colori primari: giallo, rosso e blu in quantità variabili. Il nome deriva dalle castagne, chiamate appunto anche “marroni”.

Cosa si ottiene mescolando giallo e verde?

Mischiando un colore secondario con il primario adiacente otteniamo un colore terziario. Ad esempio: giallo + verde = verde giallognolo.

Come rendere più scuro il marrone?

Aggiungi del bianco o del nero per schiarire o scurire il tuo marrone. In alternativa, puoi decidere di aggiungere una maggiore quantità del colore scuro usato per creare il marrone, in questo modo però ne cambierai leggermente il tono oltre a scurirla.

Cosa si ottiene mescolando rosso e verde?

Se volete creare un bel marrone terroso, dovreste provare la combinazione di rosso e verde. Marrone chiaro: Aggiungere gradualmente il colore bianco alla miscela marrone fino a raggiungere la tonalità desiderata.

Toplist

L'ultimo post

Tag