Quanto tempo durano le coliche ai neonati

Introduzione

Le coliche del neonato (o coliche gassose) sono episodi di pianto inconsolabile che si verificano in modo più o meno periodico (e spesso prevedibile, dal punto di vista degli orari) in lattanti altrimenti sani; è un disturbo molto comune, che sembra colpire almeno un neonato su cinque.

Il fattore più importante ai fini della diagnosi è il pianto continuo che si verifica in un bambino sano, che inizia a piangere più o meno sempre nello stesso momento della giornata (in genere nelle ore serali) e per diverse settimane consecutive.

Si tratta di un disturbo che causa forte stress nel neonato e altrettanto nei genitori, talvolta anche ansia e depressione nel caso di primo figlio, ma è bene essere consapevoli del fatto che tendono a risolversi nel giro di qualche settimane senza alcuna conseguenza permanente sul neonato.

Le colichette in genere fanno il loro esordio alcune settimane dopo la nascita e durano

  • per più di tre ore al giorno,
  • per almeno tre giorni a settimana,
  • per più di tre settimane consecutive.

Nella maggior parte dei casi tendono a risolversi verso il terzo o quarto mese di vita.

Quanto tempo durano le coliche ai neonati

iStock.com/kaisersosa67

Cause

In passato si è ipotizzato che la causa fosse la presenza di gas intestinale, ma ad oggi sempre più specialisti ritengono che non sia così, proponendo che possa trattarsi più semplicemente di un’esacerbazione del normale pianto infantile causato da fattori fisiologici e psicosociali; la causa esatta è tuttavia ancora sconosciuta e in meno del 5% dei neonati che manifestano pianto inconsolabile emerge una malattia organica (stitichezza, reflusso gastroesofageo, intolleranza al lattosio, emicrania infantile, …).

Nel tempo sono state formulate peraltro numerose ipotesi al riguardo:

  • L’allattamento con latte vaccino può essere causa di coliche, a causa dello sviluppo di anticorpi verso le proteine bovine, anche se la letteratura scientifica appare ancora conflittuale in merito.
  • Qualche pediatra ritiene che possa esserci di fondo un’eccessiva peristalsi intestinale (movimenti involontari dell’intestino, che permettono lo scorrimento del contenuto) e l’efficacia dimostrata dai farmaci anticolinergici (come le gocce di Alginor®) sembrerebbe avvalorare questa ipotesi (ma va detto che l’efficacia è limitata e dibattuta).
  • Non ci sono invece evidenze a supporto del fatto che fattori socio-famigliari possano in qualche modo influire, per esempio non sembra quindi avere influenza in proposito un’eventuale situazione di ansia/stress genitoriale (mentre è dimostrato che i genitori di un neonato che manifesti le coliche possano più facilmente andare incontro, come conseguenza, a problemi di questo genere).
  • Eventuali complicazioni al momento del parto potrebbero invece avere un qualche peso, come se un maggior stress patito durante la nascita si riflettesse a una possibilità di pianto maggiore.

Curiosa poi l’ipotesi proposta da alcuni ricercatori, che lo ritengono un espediente evolutivo utilizzato per attirare maggiori attenzioni dei genitori (o altri membri della comunità, se pensiamo a millenni fa) rispetto ad altri neonati eventualmente presenti; si tratta peraltro di un tema non nuovo, e portato come esempio dal Prof. Dawkins nell’opera Selfish Gene parlando di uccelli.

Fattori di rischio

Si è osservato che i figli di donne che fumano durante la gravidanza o dopo il parto corrono un rischio maggiore di soffrire di colichette, mentre

  • Non emergono differenze tra bimbi e bimbe.
  • Non emergono differenze tra bimbi allattati al seno e bimbi allattati con formula.
  • Le colichette non si verificano con frequenza diversa nei primogeniti rispetto ai figli successivi.
  • La dieta della madre durante l’allattamento non sembra avere nessun legame con le colichine.

Come si riconoscono le colichine?

Tutti i bambini piangono, ma il neonato può essere affetto da coliche se piange più di 3 ore al giorno, per almeno 3 giorni alla settimana, per almeno 1 settimana (in molti casi le crisi si verificano più spesso nel pomeriggio e alla sera).

Statisticamente, anche se ovviamente si rileva grande variabilità, un neonato piange per una media di poco più di due ore al giorno, con un picco raggiunto verso le sei settimane.

I sintomi caratteristici delle coliche del neonato, utili a distinguerli da un normale pianto fisiologico per altre ragioni (per esempio fame), sono:

  • intensi attacchi di pianto inconsolabile,
  • che si verifica più comunemente nel tardo pomeriggio o in serata
  • e che dura diverse ore,
  • il viso del bambino può diventare arrossato,
  • tende a stringere i pugnetti,
  • avvicina le ginocchia alla pancia e inarca la schiena mentre piange.
  • Verso la fine della colica, il bambino può sporcare il pannolino o emettere flatulenze.

Un neonato che piange a causa delle coliche appare in difficoltà, ma se queste esplosioni di pianto non hanno altre cause sottostanti non c’è alcun pericolo e non ci sono conseguenze, tanto che l’allattamento continuerà regolarmente e così l’aumento di peso.

Le colichette di norma iniziano alcune settimane dopo la nascita e spesso migliorano prima dei tre mesi.

Quando chiamare il medico

In genere non è necessario rivolgersi costantemente al pediatra in caso di coliche, ma al primo episodio può essere consigliabile farlo per escludere altre possibili cause di pianto; è invece molto importante segnalare se il bimbo:

  • smette di alimentarsi,
  • non prende peso.

Andate immediatamente in pronto soccorso o contattate il pediatra se pensate che il pianto del bambino sia stato causato da una caduta o da un lesione, oppure nel caso in cui sia accompagnato da:

  • pianto debole, acuto e continuo nel tempo,
  • muscolatura che non appare in tensione quando lo si prende in braccio (muscolatura flaccida),
  • vomito con liquido verde,
  • sangue nelle feci,
  • febbre pari o superiore ai 38 °C (se ha meno di tre mesi) o ai 39 °C  (se di età superiore),
  • gonfiore a livello della fontanella sul cranio,
  • convulsioni,
  • pelle che acquista un colore bluastro (cianosi) o molto pallido,
  • problemi di respirazione, come un’aumentata frequenza.

Pericoli

Le colichette non hanno alcuna conseguenza sullo sviluppo del neonato, ma possono essere causa di un profondo disagio familiare, tanto che entrambi i genitori sono esposti al rischio di sviluppare ansia e depressione, oltre che ovviamente stanchezza e stress.

Un neonato affetto da coliche in modo severo può esporre al rischio di:

  • grave discordia coniugale,
  • depressione post-partum,
  • cessazione precoce dell’allattamento al seno,
  • eccessiva frequenza di visite mediche.

È stato infine dimostrato che i bambini con coliche possono essere esposti ad abusi, in particolare alla sindrome del bambino scosso.

Diagnosi

In genere la visita medico-pediatrica è sufficiente per una diagnosi di coliche del neonato, che viene formulata in base a

  • anamnesi ricostruita con l’aiuto del genitore (caratteristiche del pianto, periodicità, durata, …),
  • esame obiettivo (la visita vera e propria).

Raramente sono necessari ulteriori esami o approfondimenti.

Cosa fare? Ecco i rimedi più efficaci

Le coliche guariscono spontaneamente, nella maggior parte dei casi entro i 3 mesi di vita del bambino, nel frattempo è possibile provare a diversi approcci, perché di fatto non esiste un unico trattamento realmente efficace su tutti i neonati. Il cardine della gestione è rappresentato dall’esclusione di cause organiche.

Farmaci

I farmaci antimeteorici, come il simeticone (Mylicon®), non si sono dimostrati molto efficaci; una possibile alternativa sono i farmaci anticolinergici (come Alginor®), ma dovrebbero essere usati solo dietro espressa prescrizione medica perché in grado in alcuni casi di causare effetti collaterali.

Alcune ricerche indicano che l’assunzione di probiotici (fermenti lattici), cioè di sostanze che aiutano a mantenere l’equilibrio naturale della flora batterica “buona” nell’apparato digerente, potrebbe alleviare le colichette, ma non esistono ad oggi prove certe della loro efficacia.

Prima di somministrare a vostro figlio un qualsiasi farmaco od integratore contro le coliche, chiedete sempre consiglio al pediatra.

Rimedi della nonna

Purtroppo nella maggior parte dei casi non c’è modo di risolvere il disturbo, ma sono noti alcuni comportamenti e alcuni rimedi naturali che possono calmare i sintomi:

  1. Tenere in braccio il neonato, o comunque a contatto con la mamma o con il papà; possono essere di grande utilità in questi casi i marsupi. Le coccole, anche se spesso non sono sufficienti a impedire il pianto, sono davvero la miglior medicina; in quest’ottica anche cantare una ninnananna può aiutare. Contatto fisico, contatto visivo e parole dolci sono sempre un ottimo rimedio.
  2. Provare ad avvolgerlo in una coperta leggera.
  3. Provare a portarlo fuori, in passeggino o in macchina.
  4. Provare diverse posizioni: sulla spalla, cullato tra le braccia, sdraiato con la pancia rivolta verso il basso lungo l’avambraccio.
  5. Provare ad allattare il bimbo tenendolo in posizione eretta, in modo da ridurre la quantità di aria deglutita.
  6. Ridurre il consumo di tè, caffè e altre bevande contenenti caffeina in caso di allattamento al seno; indicazioni simili anche per gli alimenti piccanti. L’alcool invece va evitato a prescindere dalle coliche.
  7. Utilizzare una tettarella a flusso rapido per il biberon, perché fori troppo piccoli possono favorire la deglutizione di aria.
  8. Aiutare il bimbo a digerire dopo la poppata (piccoli rigurgiti sono normali).
  9. Evitare una stimolazione eccessiva del neonato cambiandogli continuamente posizione (dalla culla alle braccia e viceversa).
  10. Alcuni bambini trovano sollievo dall’esposizione al rumore bianco (emesso per esempio dall’aspirapolvere o dalla radio non sintonizzata); altri bambini sembrano apprezzare maggiormente musica, suoni della Natura o addirittura il ticchettio di un metronomo.
  11. Di grande utilità risulta il massaggio infantile.

Ogni bambino è un caso a sé, non bisogna aver paura di provare.

Supporto psicologico

Prendersi cura di un bambino che ha le colichette può essere molto stressante e stancante, persino per i genitori più esperti e resistenti. È davvero molto importante chiedere aiuto quando la situazione diventa insostenibile: una nonna, una parente o un’amica possono prendere temporaneamente il posto della mamma per darle modo e tempo di prendere fiato e staccare almeno per un’ora o due da una situazione che è realmente dura da gestire nei casi più severi.

Piuttosto durante un episodio di coliche può essere consigliabile sdraiare il bimbo nella propria culla, al sicuro, per qualche minuto e così riprendere fiato e raccogliere idee e forze.

È molto importante riposare tutte le volte che è possibile, approfittando magari delle ore di sonno del neonato.

Altrettanto utile è cercare di frequentare altri adulti durante il giorno e non passare l’intera giornata con il solo neonato affetto da coliche; anche solo una passeggiata al parco, per fare qualche parola con altre mamme, può davvero risultare di grande beneficio.

Non si deve aver paura di esprimere i propri sentimenti. È normale che i genitori, di fronte alle colichette, si sentano inermi, depressi o arrabbiati, non c’è nulla di cui vergognarsi; confidarsi con il partner è spesso sufficiente a sentirsi meglio, ma nei casi più difficili ginecologo e/o medico possono farsi carico della situazione da un punto di vista sanitario.

Floriterapia

Anche se personalmente sono scettico in proposito, alcune mamme trovano benefici con il ricorso alla floriterapia; dopo aver ricevuto il via libera dal pediatra si può valutare di ricorrere al Rescue Remedy in crema da applicare sul pancino almeno 4 volte al giorno massaggiando delicatamente; è possibile anche aggiungere alla crema 2 gocce di Aspen e 2 gocce di Agrimony, per beneficiare del loro effetto tranquillizzante ed ansiolitico.

Alla crema di Rescue Remedy può essere abbinato anche il fiore californiano Chamomile, che ha un’azione rilassante e sedativa ed è proprio indicato per le coliche gassose ed i problemi gastrointestinali dei lattanti.

Prima di ricorrere all’uso di qualsiasi rimedio è tuttavia di fondamentale importanza chiedere conferma al proprio pediatra; non ci sono ad oggi conferme scientifiche sull’efficacia della floriterapia, ma spesso anche solo grazie ad un effetto placebo il neonato (e la mamma…) può trarne sollievo.

Fonti e bibliografia

  • Colic (NHS), licensed under the OGL
  • Baby Colic (Wikipedia EN)
  • Infantile colic

Quanti minuti durano le coliche nei neonati?

Le crisi di pianto inconsolabile durano circa 5 minuti, seguite da intervalli di quiete di circa 20 minuti e poi riprendono sempre con una caratteristica costante ciclicità A volte può essere presente sangue misto a muco nelle feci oppure vomito. Le manovre di contenimento e le coccole non hanno nessun effetto.

Come si fa a far passare le coliche ai neonati?

Cullare dolcemente: appoggiare il piccolo sull'avanbraccio a pancia in giù, toccargli la schiena e cullarlo. Il movimento oscillatorio è un ottimo calmante, soprattutto se accompagnato da coccole, carezze, una parola dolce che trasmette al neonato serenità e tranquillità.

Come fare per far uscire l'aria dalla pancia neonato?

Un primo esercizio che puoi fare è quello di flettere le gambe del neonato verso la pancia; in questo modo aumenti lievemente la pressione addominale e favorisci l'espulsione di aria dalla pancia. Ti consiglio di fare questi movimenti e massaggi quando il neonato è tranquillo, non quando ha mal di pancia.

A cosa sono dovute le coliche ai neonati?

Cause delle coliche: i possibili fattori scatenanti Sono considerati plausibili fattori scatenanti: intolleranza al latte (al lattosio) o allergie a cibi assunti dalla mamma (per esempio, proteine del latte vaccino) l'eccessiva deglutizione d'aria, legata alla fame e alla non perfetta coordinazione della suzione.