Fiat 500 1.4 sport 100 cv difetti

Fiat 500 1.4 16V Revisione

La produzione della 2013 Fiat 500 1.4 è iniziata nel 2009 e ha continuato nel 2009, 2010, 2011, 2012 e 2013. La 500 500 è un a 3 porte Hatchback in B class / xSmall car. Il peso dell'automobile è di 1005 kg con capacità di carico del portabagagli da 365 litri. La 500 1.4 16V ha un motore 1,4 l Benzina e con un motore di 1368 cc produce una potenza da 100 CV e una coppia di 131 Nm. La potenza viene trasmessa da un a 6 marce cambio Manuale con trazione Anteriore . L'auto può accelerare da zero a 100 km/ora in 10.5 secondi. La velocità massima è limitata a 182 km/ora (113 mph). il motore ha uno standard Euro 5 . La capacità del serbatorio di carburante è di 35 litri. Il consumo in città è di 7.7 lt/100km, il consumo in autostrada è di 5.1 lt/100km e il consumo di combustibile combinato è di 6.1 lt/100km secondo i dati ufficiali della fabbrica. Il consumi reali stimato della 500 1.4 16V è di 9,9 lt/100km. Ci si deve aspettare un consumo di combustibile del 48 per cento in più rispetto ai dati di fabbrica in condizioni reali e durante i test drive.

Provate la 1400 da 100 Cv e la 1300 diesel da 75 Cv. Consumi contenuti,silenziosit� di marcia e piacere di guida i suoi pregi principali

Al volante della 500Divertente come un Kart

di VINCENZO BORGOMEO


Fiat 500 1.4 sport 100 cv difetti

Una macchina del tempo: le prime impressioni di guida della Fiat 500 sono qualcosa davvero d'indimenticabile. E gi� perch� dopo aver studiato con cura il design i tantissimi richiami al modello originale - e forse essersi fatti un po' condizionare dai mille amarcord - si sale a bordo un po' condizionati dalla storia, dal passato, dai ricordi. Non siamo a livello di andare a cerare con la mano destra la levetta vicino al freno a mano per accendere il motore ma poco ci manca...

Invece la 500 si dimostra subito una vettura modernissima, riportando il calendario di colpo dagli anni 50 e 60 ai giorni nostri. Anzi, fin troppo moderna perch� a essere pignoli la posizione di guida e quella del cambio ti ricordano subito che la macchina deriva strettamente dalla Panda. Pochi se ne accorgeranno, certo, a meno che non abbiano guidato la nota city car torinese per un bel po'.

Posizione di guida a parte, di primo acchito siamo rimasti davvero colpiti dalla silenziosit�: la macchina della prova � la 1.4 16v da 100 Cv, quindi bella potente, e non la 1.2 8v da 69 Cv. Non bisogna mai dimenticare infatti che - raffinatezze di design o no - siamo sempre al volante di una vettura di segmento A. Segmento dove il rumore spesso regna sovrano in abitacoli apparentemente moderni.

Il cambio � preciso, ha innesti un po' lunghi ma la 500 non nasce per essere una macchina sportiva anche se... Alla prima curva sembriamo subito smentiti: la macchina s'inserisce in curva fulminea, con uno sterzo abbastanza preciso e un coricamento laterale relativamente contenuto. Fra le concorrenti nessuna riesce a fare lo stesso. Il risultato � che la 500 sembra un piccolo go-kart e anche se le prestazioni sono quelle che sono � divertentissima da guidare.

Il ricordo arriva veloce all'altra piccola chic di grande successo: la Mini. Proprio come la Mini infatti la 500 non va forte ma riesce a regalare tanto piacere di guida. I chilometri passano e l'unica spiegazione possibile per questa dinamica di guida � che le sospensioni siano belle durette. Andiamo alla ricerca di un pav� o di un terreno bello sconnesso, ma nulla: la 500 digerisce senza scomporsi anche le buche peggiori. Nell'abitacolo non arrivano quei tipici scossoni a cui le tante auto tedesche ci hanno ormai abituato. Certo, i sedili molto imbottiti fanno il loro lavoro, ma anche le sospensioni dimostrano un'eccellente compromesso di taratura. Solo nei curvoni affrontati in velocit� la 500 si corica un po' troppo e il sottosterzo diventa un po' fastidioso, ma - si spera - nessuno comprer� la macchina per un uso cos� sportivo.

In compenso la frenata � molto potente e il pedale � sempre ben modulabile. Buona anche la visibilit� in tutte le direzioni: a giudicare dalle foto quella posteriore poteva sembrare critica visto l'andamento del padiglione da "quasi coup�".

Il motore 1.400 16v Fire ha una bella coppia massima di 131 Nm (13.4 Kgm) a 4250 giri/min e riprende bene da qualsiasi velocit�. Anche l'accelerazione � brillante (0 a 100 km/h in 10,5 secondi) nonostante i rapporti un po' lunghi, necessari d'altra parte per consumare in media 6,3 l/100 km.

Scendiamo dalla 1400 e passiamo alla 1.300 diesel Multijet 16v da 75 Cv: sono queste le versioni pi� richieste attualmente e - con tutta probabilit� - lo saranno anche in futuro.

La minore potenza massima (75 Cv) � subito compensata dalla straripante coppia di 14,8 kgm (145 Nm a 1500 giri/min), cos� di primo acchito la diesel sembra pi� potente della 1400 a benzina. Spingendo di pi� per� chiunque � in grado di rendersi conto che le cose non stanno proprio cos�... Alla diesel infatti servono 12,5 secondi per passare da 0 a 100 km/h e ovviamente tirando le marce la vettura sembra un po' "seduta" rispetto alla gemella a benzina che ha per� ben 25 Cv di pi�. In tutti i casi alla fine la diesel � pi� divertente da guidare, soprattutto in citt� dove la prontezza a bassissimo numero di giri riesce a rendere la guida pi� agile. Impossibile poi battere la MultiJet in fatto di consumi la 500 diesel fa 5,3 l/100 km nel ciclo urbano, 3,6 l/100 km in quello extraurbano e 4,2 l/100 km nel misto, con un livello di CO2 appena 111 g/km.
(5 luglio 2007)

Quanti anni dura una Fiat 500?

SCHEDA TECNICA.

Quanti km con 1 litro Fiat 500?

Con lo stesso metodo empirico sono riuscito a rilevare il consumo medio nel frenetico traffico romano, attestato suo 9,52 l/100 km (10,5 km/l) e quello nell"utilizzo misto urbano/extraurbano che sta intorno ai 6,55 l/100 km (15,2 km/l).

Quanti cavalli ha la Fiat 500 Sport?

Fiat 500X Sport è disponibile con motore mild hybrid 1.5 T4 da 130CV, benzina 1.0 T da 120 CV e diesel 1.3 e 1.6 mjet da 95 a 120 CV.

Che motore monta la 500?

Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Fiat 500 è proposta con le unità 1.0 Hybrid da 70 CV e 1.2 GPL da 69 CV di potenza, la Fiat 500L con i motori 1.4 a benzina da 95 CV e 1.3 Multijet a gasolio di pari potenza, la Fiat 500X con i propulsori a benzina 1.0 Firefly da 120 CV e 1.3 FirefLy da 150 CV, nonché con i ...