Differenza tra modello unico e certificazione unica

Certificazione unica: cos’è e a cosa serve? Si tratta di un documento fondamentale ai fini della dichiarazione dei redditi che va consegnato ogni anno ai lavoratori. I datori di lavoro lo consegnano ai propri dipendenti, e l’Inps fa la stessa cosa verso i pensionati e i titolari di altre prestazioni (per esempio la Naspi).

Per il datore di lavoro, sostituto d’imposta, l’invio telematico del modello CU è obbligatorio, sebbene secondo due diverse scadenze. La consegna al percipiente va effettuata per tutti entro la stessa data, mentre la scadenza per l’invio telematico cambia in base al rapporto di lavoro intercorso nell’anno.

Nel 2022 l’invio per i dipendenti e per i pensionati va fatto entro il 16 marzo (così come la trasmissione all’Agenzia delle entrate), mentre per le somme corrisposte ai lavoratori autonomi la trasmissione telematica può essere effettuata entro la stessa scadenza del modello 770, fissata al 31 ottobre.

La certificazione unica rappresenta uno degli adempimenti per i sostituti d’imposta, datori di lavoro o enti pensionistici, e allo stesso tempo è il presupposto per lavoratori e pensionati per poter presentare la dichiarazione dei redditi.

La certificazione unica ha sostituito sette anni fa il vecchio modello Cud, ed è trasmessa in modalità telematica all’Agenzia delle entrate e consegnata al lavoratore al fine di certificare i redditi da lavoro dipendente e assimilati corrisposti dal datore di lavoro (sostituto d’imposta) al lavoratore (sostituito) nel corso del periodo d’imposta 2021.

Cos’è e a cosa serve la certificazione unica Cu 2021?

La certificazione unica è un documento fiscale comprovante la percezione di un reddito da parte di un contribuente (lavoratore dipendente o lavoratore autonomo).

La CU viene emessa e inviata dal soggetto che ha effettuato il pagamento. Ovviamente si tratta del datore di lavoro (sostituto d’imposta) nel caso dei lavoratori dipendenti (sostituiti), anche del settore pubblico, così come dell’Inps per i pensionati.

Per i lavoratori dipendenti la certificazione unica assume particolare importanza poiché i relativi dati sono fondamentali per la compilazione del modello 730.

In altre parole, la certificazione unica consente all’Agenzia delle entrate di disporre dei dati relativi ai redditi da lavoro dipendente che verranno inseriti nel modello 730 precompilato.

Certificazione unica 2022: ricezione e conservazione

I lavoratori dipendenti e i lavoratori autonomi riceveranno la certificazione unica 2022 entro il 16 marzo.

Il datore di lavoro può consegnare la certificazione unica 2022 al lavoratore in due modi diversi:

  • in forma cartacea;
  • via mail.

La certificazione unica in forma cartacea si compone di due fogli:

  • nel primo foglio sono riportati tutti i dati anagrafici di chi ha percepito il reddito, oltre alla firma da parte del datore di lavoro;
  • nel secondo foglio sono riportati i dati fiscali tipici della certificazione unica ovvero i redditi erogati e le detrazioni effettuate, distinte per tipologia.

La certificazione unica può essere inviata via mail soltanto a condizione che il datore di lavoro sia certo che il lavoratore dipendente sia in condizione di ricevere la mail e stamparne il contenuto. In questo senso è quindi preferibile utilizzare un indirizzo di posta elettronica certificata (pec).

I lavoratori dipendenti e autonomi devono conservare la certificazione unica 2021 ai fini della successiva compilazione della dichiarazione dei redditi (modello 730 per i lavoratori dipendenti o modello Redditi PF per i lavoratori autonomi).

Ove il contribuente si accorga che i dati riportati nella certificazione unica non sono corretti deve darne tempestiva comunicazione al datore di lavoro/committente che ha emesso il documento, al fine di farne comunicare la correzione all’Agenzia delle entrate.

Scadenza certificazione unica 2022: consegna al contribuente e invio telematico

Ricapitolando, quest’anno la scadenza per l’invio della certificazione unica al percipiente e per la trasmissione all’Agenzia delle entrate è fissata al 16 marzo.

Anche l’Inps dovrà rendere disponibile la CU per pensionati, beneficiari della Naspi e della cassa integrazione entro la stessa data.

Invece, il termine per l’invio telematico della certificazione unica da parte dei lavoratori autonomi non interessati dall’invio del modello 730 precompilato, la scadenza è la stessa del modello 770 ovvero il 31 ottobre.

Che cosa è il modello Unico?

Il Modello UNICO viene usato da diverse categorie di contribuenti (società di persone e di capitali, enti non commerciali e persone fisiche) per presentare alle autorità i documenti relativi al reddito maturato nell'arco dell'anno.

A cosa serve la Certificazione Unica?

I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione unica 2020 (Cu), per attestare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi.

Quando si usa il modello Unico?

Il Modello Unico Persone fisiche, oggi chiamato Modello Reddito Persone Fisiche, è un modello che consente di fare la dichiarazione dei redditi per, appunto, le persone fisiche. Il modello va presentato entro il 30 Novembre, tramite procedura telematica.

Chi deve fare il modello Unico?

Tutti i contribuenti, se sono persone fisiche, possono utilizzare il modello Unico. Il Modello UNICO Persone Fisiche deve essere utilizzato per dichiarare i redditi relativi all'anno considerato sia nel caso in cui la dichiarazione venga presentata in forma unificata sia quando non sussiste tale obbligo.

Toplist

L'ultimo post

Tag