Qual è l'importanza delle comunità per il recupero dei tossicodipendenti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I gruppi di recupero delle dipendenze sono associazioni volontarie di persone che condividono il desiderio di superare la tossicodipendenza. Alcuni programmi possono sostenere una riduzione dell'uso di droghe illegali piuttosto che l'astensione definitiva, anche se questo non è in genere un piano di terapia sostenibile nel lungo periodo. Un sondaggio ha riscontrato che il coinvolgimento attivo in ogni gruppo di recupero è correlato a una maggiore probabilità di mantenere la sobrietà. L'indagine ha rilevato che la partecipazione del gruppo aumenta quando le convinzioni dei singoli membri correlano con quelle del loro gruppo di supporto (spesso le persone saranno membri di più gruppi di recupero).[1] L'analisi dei risultati del sondaggio d'opinione ha trovato una correlazione positiva significativa tra la religiosità dei membri e la loro partecipazione alle proposte di recupero "in 12 passi" e lo SMART Recovery (Self Management and Recovery Training), anche se il fattore di correlazione è stato tre volte più piccolo per lo SMART che per i gruppi di recupero che hanno utilizzato i dodici passi. La religiosità è stata inversamente correlata alla partecipazione a organizzazioni laiche per la sobrietà.[1]

Tra i gruppi di recupero dalle dipendenze che attuano il "programma dei dodici passi" vi sono gli Alcolisti Anonimi, i Narcotici Anonimi, e diversi altri che si occupano nello specifico di cocaina, eroina, marijuana etc.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b R. Atkins e JE Hawdon, Religiosity and participation in mutual-aid support groups for addictions, in Journal of Substance Abuse Treatment, vol. 33, n. 3, 2007, pp. 321–331, DOI:10.1016/j.jsat.2007.07.001, PMC 2095128, PMID 17889302.

V · D · M

Disordini del rinforzo: dipendenza e tossicodipendenzaDipendenzaTrattamento e curaVedi anche
Sostanze e relativa dipendenzaDipendenza comportamentaleMeccanismi cellulariConcetti
Alcol (Dipendenza da alcol) · Caffeina (Dipendenza da caffeina) · Cannabis (Dipendenza da cannabis) · Allucinogeni (Dipendenza da Fenciclidina, Dipendenza da altri allucinogeni) · Inalanti (Dipendenza da inalanti) · Oppioidi (Dipendenza da oppioidi) · Sedativi (Dipendenza da farmaci sedativo-ipnotici o ansiolitici, Dipendenza da benzodiazepine, Dipendenza da barbiturici) · Stimolanti (Dipendenza da stimolanti, Dipendenza da cocaina, Dipendenza da amfetamine) · Tabacco (Dipendenza da tabacco, Dipendenza da nicotina) · Altri o sconosciuti
Finanziario (Gioco d'azzardo patologico, Shopping compulsivo, Trading patologico online) · Media (Dipendenza dal computer, Dipendenza da Internet, Dipendenza da videogiochi) · Ambito sessuale (Dipendenza sessuale, Dipendenza da sesso virtuale, Dipendenza dalla pornografia) · Dipendenza dal lavoro · Dipendenza dal cibo
Fattore di trascrizione (ΔFosB · c-Fos · Cdk5 · CREB · GluR2 · NF-κB), Epigenetica (EHMT1 · EHMT2 · HDAC1 · HDAC2 · HDAC3 · HDAC4 · HDAC5 · HDAC9 · HDAC10 · SIRT1 · SIRT2)
Dipendenza fisica · Dipendenza psicologica · Crisi d'astinenza · Craving · Tolleranza · Compulsione · Assuefazione
Terapie e interventiGruppi di supporto e servizi
Terapia psicologica (Psicoterapia, Terapia di gruppo) · Terapia farmacologica (es. Disulfiram, Naltrexone, Acamprosato, Buprenorfina, Metadone, ecc.) · Riduzione del danno
Servizio per le tossicodipendenze · Gruppi di recupero delle dipendenze · Comunità terapeutica · Alcolisti Anonimi
Disturbo da uso di sostanze · Dipsomania · Comportamento di dipendenza · Sistema di ricompensa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La comunità terapeutica nasce, sin dalle origini, come aperta critica all'istituzione totale ed è configurabile come un'organizzazione la cui principale finalità è la modificazione del comportamento e il recupero di persone deviate dalla norma sociale

Origini del termine[modifica | modifica wikitesto]

L'espressione comunità terapeutica viene riferita a Thomas Main che, nel 1946, descrivendo il lavoro degli psichiatri britannici di Northfield (Inghilterra), si riferì all'ospedale in cui operavano, con il termine “comunità terapeutica”.[1] Tale vocabolo fu ufficializzato nel 1953 dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in uno studio sulle organizzazioni psichiatriche internazionali, in cui si suggeriva l'opportunità di trasformare gli ospedali psichiatrici in "comunità terapeutiche".[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La prima comunità terapeutica fu creata nel 1952, in Inghilterra, dallo psichiatra Maxwell Jones, con l'obiettivo di far partecipare i pazienti, e quindi responsabilizzarli, nella gestione dell'istituzione psichiatrica in cui erano ospitati.[3]

L'idea era quella di trasformare una rigida organizzazione gerarchica, in cui i rapporti erano di tipo “verticale”, in una organizzazione “orizzontale” con un rapporto paritario fra gli utenti e gli operatori sanitari.

In Italia[modifica | modifica wikitesto]

Una delle prime sperimentazioni di comunità terapeutica in Italia, fu attivata da Franco Basaglia nei primi anni sessanta nell'ospedale psichiatrico di Gorizia.[4][5][6] Il concetto di questo psichiatra, per l'epoca innovativo, era il rifiuto dell'istituzionalizzazione come unico metodo di cura e di recupero del malato psichiatrico.

Dall'esperimento iniziato da Basaglia nel 1962 si arrivò, circa 15 anni dopo, alla legge 180/78 (detta anche Legge Basaglia) che prevedeva la trasformazione dei cosiddetti "manicomi" in luoghi di cura non più reclusivi.[7]

Dopo la Legge 180/78 le comunità terapeutiche si sono moltiplicate su tutto il territorio italiano, operando non solo nell'ambito psichiatrico, ma anche nei settori della devianza, della tossicodipendenza e del disagio sociale.[8]

Metodi terapeutici[modifica | modifica wikitesto]

Un elemento essenziale del metodo di cura è lo stretto rapporto che si stabilisce fra il personale e gli utenti che partecipano al lavoro e alle attività della comunità, contribuendo inoltre alle decisioni che li riguardano. L'aspetto caratteristico di questo metodo è il tentativo di creare e di mantenere il senso della comunità fra gli utenti e il personale. Altri aspetti del metodo sono rivolti alla psicoterapia individuale, alla terapia di gruppo e a tutte le altre attività relative al gruppo.

Luigi Cancrini, dissertando in materia di “catena terapeutica”, giunge alla seguente conclusione:

«Se i percorsi per arrivare alla droga sono diversi, diversi risultano i percorsi per uscirne».[9]

[modifica | modifica wikitesto]

La comunità induce nella persona un modo di “agire” diverso, ciò al fine di far accettare, in seguito, il sistema di convinzioni e di valori entro cui le sue azioni si esplicano e si riflettono.

Il comportamento degli utenti più anziani e degli operatori, spinge in modo intensivo il nuovo arrivato nel gruppo a:

  1. comportarsi in conformità alle norme della comunità;
  2. avere fiducia negli altri;
  3. parlare dei propri problemi ed angosce;
  4. lasciarsi coinvolgere come membro attivo della comunità.

Il cambiamento di atteggiamento, da solo, non è un indice di trasformazione della persona ma conduce il soggetto nella giusta direzione di un processo sociale e di una cultura della comunità.
Lo stile di apertura sociale della comunità prevede che le persone:

  • agiscano apertamente;
  • siano coinvolte;
  • siano più responsabili, anche nel momento in cui dovessero sentire una maggiore chiusura o passività.

Di fronte al comportamento problematico della persona che lo sta esprimendo, la cultura della comunità motiva, guida e richiede agli utenti e agli operatori, di esporsi e di assumere di fronte ad esso un atteggiamento finalizzato a produrre un cambiamento.

Nella comunità si possono rinvenire tre gruppi di atteggiamenti:

  • elevata apertura sociale iniziale (generalmente si tratta di persone che hanno già avuto precedenti esperienze di vita comunitaria) per cui la terapia comunitaria può portare ad una buona ripresa;
  • apertura sociale in aumento dopo alcune settimane di stasi, in questi casi un'eventuale ricaduta tende ad avere un esito comunque buono, anche se intervallato con periodi occasionali di scompenso;
  • apertura sociale in costante decremento, le ricadute possono avere un esito sfavorevole con difficoltà alla piena ripresa dell'attività sociale.

Modelli ed aspettative[modifica | modifica wikitesto]

I modelli che caratterizzano la vita di comunità, possono essere esemplificati in alcune modalità che comportano:

  • la ricerca di una simil-esperienza di rinascita;
  • la pedagogia della relazione attraverso un'analisi del rapporto tra i vari ospiti e il feedback comportamentale del singolo;
  • il rispetto per se stessi e per gli altri;
  • proporre dei percorsi personalizzati a partire dallo specifico disagio avvertito;
  • favorire la gradualità dei comportamenti adattivi e delle cognizioni sociali;
  • assegnare un valore alla quotidianità;
  • facilitare l'assunzione delle proprie responsabilità.

Le aspettative di chi entra in comunità sono costituite principalmente dalla ricerca di una esperienza che possa permettere di sentirsi nuovamente "padroni di se stessi", a volte anche dubitando fortemente che ciò sia possibile.
L'iter prevede che l'aspettativa dell'utente si confronti con le aspettative degli altri ospiti e degli operatori, ciò dovrebbe consentire al soggetto di poter difendere il sentimento di identità personale e di stabilire fra sé e gli altri, quindi tra interno ed esterno, una linea di confine.
Nello stesso tempo, però, entrare in relazione con gli altri comporta una rinuncia a quello che Donald Winnicott chiama il controllo onnipotente sulla paura di dissolversi e l'angoscia di rimanere frammentati o scissi, nel tentativo di includere altre realtà nel proprio mondo inconscio.
In questa continua tensione e lotta interiore, il gruppo può svolgere una funzione di mediazione tra il sistema di valori ideali che la collettività avanza nei confronti del singolo e costituirsi come filtro tra le norme della collettività e l'elaborazione che il singolo può realizzare nella sua vita quotidiana.

I principi fondamentali della comunità terapeutica sono basati sui rapporti di:

  1. Democrazia (non applicabili a tutti i contesti)
  2. Permissività (non applicabili a tutte le tipologie di comunità)
  3. Confronto con la realtà, un modello che implica un rapporto con l'utente basato sulla costante indicazione di come il suo comportamento venga vissuto dagli altri.
  4. Comunitarietà, un concetto che presuppone la necessità di:
  • favorire la comunicazione;
  • facilitare la partecipazione di tutti i membri;
  • offrire la condivisione degli obiettivi sia da parte degli operatori che degli ospiti.

La Comunità terapeutica implica la definizione di alcuni aspetti comuni fra utenti ed operatori:

  1. Alleanza tra il singolo paziente e lo staff degli operatori;
  2. Comunità intesa come luogo in cui creare verifiche dinamiche per utilizzarle come fattore di trasformazione;
  3. Mandato sociale, inteso come compito della Comunità di curare e rieducare l'individuo;
  4. Mandato terapeutico, nel senso di consentire all'individuo l'acquisizione di una identità sana e adulta, la capacità di sapersi distinguere dagli altri e di ritornare nel contesto sociale, dotato di maggiori competenze, abilità e competenze trasversali, rispetto a quando è entrato nella ' ' 'comunità terapeutica.' ' '

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Main T., The Hospital as a Therapeutic Institution, in Bulletin of the Menninger Clinic, vol. 10, 1946, pp. 66-70, PMID.
  2. ^ Boccadoro L., Carulli S., (2009) Il posto dell'amore negato. Edizioni Tecnoprint, Ancona. ISBN 9788895554037
  3. ^ Maxwell J., (1987) Il processo di cambiamento. Nascita e trasformazione di una comunità terapeutica. Franco Angeli, Milano.
  4. ^ Basaglia F, Le contraddizioni della comunità terapeutica, su triestesalutementale.it, Trieste: Dipartimento di salute mentale, 1970. URL consultato il 31 gennaio 2010.
  5. ^ I protagonisti della scienza: Franco Basaglia (documentario di Rai Edu 2), su youtube.com, YouTube. URL consultato il 29 gennaio 2010.
  6. ^ Colucci M, Franco Basaglia e la clinica della psichiatria (PDF), su triestesalutementale.it, Trieste: Dipartimento di salute mentale, 2003. URL consultato il 31 gennaio 2010.
  7. ^ Basaglia F., (1968) L'istituzione negata. Einaudi, Torino.
  8. ^ Cagossi M., (1988) Comunità terapeutiche e non. Borla, Roma.
  9. ^ Cancrini L., (1995) Quei temerari sulle macchine volanti: studio sulle terapie dei tossicomani. NIS, Roma. ISBN 8843000594

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Andreoli V., "Tossicodipendenza: stato attuale dell'intervento clinico", in Quaderni di psichiatria, 15, 3, 1996.
  • Bellieni G., Cambiaso G., (1985) Comunità per tossicomani. Esperienze riabilitative italiane e straniere. Franco Angeli, Milano.

. Boggio M., Bortino R., Mele F. (2007) Il disincanto. Le patologie dell'abbondanza in una comunità terapeutica per doppia diagnosi. Armando, Roma.

  • Corulli M. (1997) Terapeutico e antiterapeutico. Cosa accade nelle comunità terapeutiche. Bollati Boringhieri, Torino.
  • Costantini D., Mazzoni S., (1984) Le comunità per tossicodipendenti. NIS, Roma.
  • Yablonsky L., (1989) La comunità terapeutica. Astrolabio, Roma.
  • De Crescente M. (2011) La politica delle comunità terapeutiche. Alpes Italia
  • D'Elia L. De Crescente M. (2021) L'ambiente di comunità- La comunità terapeutica come ambiente che cura, Edup, Roma

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  • Istituzione totale
  • Manicomio
  • Ospedale psichiatrico giudiziario
  • Terapia di gruppo

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  • Wikiquote contiene citazioni sulla Comunità terapeutica

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche (FICT)
  • rivista on line, su terapiadicomunita.org.
  • (EN) European Federation of Therapeutic Communities Archiviato il 18 ottobre 2006 in Internet Archive. (EFTC)
  • (EN) World Federation of Therapeutic Communities (WFTC)
  • (EN) The association of therapeutic communities, su therapeuticcommunities.org.
  • (EN) Associazione italiana per la ricerca nelle comunità terapeutiche, su mitoerealta.org.

Qual è l'importanza delle comunità per recupero dei tossicodipendenti?

In una comunità terapeutica per tossicodipendenti viene promosso lo sviluppo del paziente, così da rendere possibile la ripresa del cammino evolutivo, con un'apertura verso l'esterno.

Quali sono le più importanti comunità per il recupero dei tossicodipendenti in Italia?

Il Narconon Gabbiano, attivo dal 1988, è senza ombra di dubbio una tra le più importanti comunità per tossicodipendenti in Italia perchè, nel corso degli anni, ha aiutato migliaia di persone a smettere di usare droga e risolvere, così, un problema di tossicodipendenza.

Cosa fanno le comunità terapeutiche?

Ad oggi le comunità terapeutiche sono normativamente servizi terapeutici riabilitativi a carattere residenziale e/o semiresidenziale e si collocano nella rete dei servizi socio sanitari per l'attuazione di programmi terapeutici personalizzati di persone con problematiche di dipendenza da sostanze illecite e lecite.

Cosa sono i Centri di recupero dei tossicodipendenti?

sono associazioni volontarie di persone che condividono il desiderio di superare la tossicodipendenza. Diversi gruppi usano metodi diversi. I gruppi di recupero delle dipendenze sono associazioni volontarie di persone che condividono il desiderio di superare la tossicodipendenza.

Come funziona un centro di recupero?

Si tratta di un'attività fornita da terapeuti professionisti e si estrinseca in una vera e propria terapia per mezzo di un dialogo con l'utente; ogni programma sarà previsto dal terapeuta a partire dal caso specifico riguardante l'esperienza individuale di ciascuno.

Quali comportamenti devono essere mantenuti all'interno di una comunità?

REGOLE DI VITA COMUNITARIA.
Consumo di sigarette limitato..
Consumo di bevande alcoliche non permesso..
Ordine e pulizia personale dell'ambiente..
Rispetto di sé e degli altri..
Rispetto degli orari delle attività lavorative e del tempo libero..
Rispetto degli impegni e delle attività terapeutiche ed educative..

Articoli correlati

Toplist

L'ultimo post

Tag