Hotel sul lago di como 5 stelle

I 5 hotel di lusso più belli sul lago di Como

  • 20 luglio 202113 luglio 2021

È tempo ormai di vacanze. Lunghe o brevi che siano, al mare, in montagna, al lago oppure in città, tutti noi abbiamo bisogno di un momento di pausa dalla vita quotidiana, soprattutto adesso con le temperature in sensibile aumento. Non sappiamo ancora dove andremo, né quando. Sicuramente ci concederemo un giorno per visitare alcune tra le ville più belle del lago di Como, che si trovano vicine a casa e di cui avevamo parlato in due articoli diversi: potete leggerli qui e qui.

Ora però vogliamo distaccarci un attimo dalla realtà e sognare, senza tuttavia andare troppo lontano. Mettetevi comodi e preparatevi a fare un viaggio virtuale nei 5 hotel di lusso più belli sul lago di Como, con stanze da mille e una notte e servizi impeccabili! Alcuni di loro, oltre ad essere strutture alberghiere, hanno una storia secolare tutta da scoprire.

VILLA D’ESTE

Non possiamo che iniziare da Cernobbio, dall’hotel più antico e forse più famoso sul lago di Como: Villa D’Este. Si rende indispensabile qui parlare un po’ della sua storia, in quanto l’edificio originario risale addirittura al 1400 (era un convento femminile) ed è diventato una struttura alberghiera di lusso dal 1873.

Nel 1500 circa il cardinale Tolomeo Gallio fa demolire il convento, commissionando l’opera di una villa all’architetto Pellegrino Tibaldi. La nuova dimora viene chiamata Villa del Garovo, dal nome del torrente che vi scorre accanto. Bisognerà attendere l’arrivo di Carolina Amalia di Brunswick, principessa del Galles, affinché la villa venisse denominata “nuova Villa D’Este”, per distinguerla da quella omonima che si trova a Tivoli. Carolina fa ridisegnare il parco in stile inglese e costruire la strada che oggi collega Como a Cernobbio.

Nel 1873, dopo qualche anno di abbandono, viene costituita la Società Villa D’Este e si inaugura la struttura ricettiva come albergo di lusso. Dal 1975 si tiene qui annualmente il Forum Ambrosetti, importantissimo incontro internazionale che tratta temi di politica, finanza e industria. Altro appuntamento irrinunciabile è il Concorso d’Eleganza Villa D’Este nei giardini dell’hotel, dedicato ai veicoli d’epoca. Non mancano poi feste annuali che coinvolgono gli ospiti: sono famose le cene di gala organizzate in occasione del 4 luglio – Indipendenza Americana, 14 luglio – presa della Bastiglia, Ferragosto e il Villa D’Este Wine Symposium, nel mese di novembre. Nel 2008 Travel+Leisure ha nominato l’hotel come il 15° migliore al mondo, mentre nel 2009 per Forbes non ha avuto rivali e si è piazzato alla prima posizione.

Finora abbiamo visto come la storia di Villa D’Este sia ricca e densa di avvenimenti, dal ‘500 ad oggi. Ma come si presenta uno degli hotel più lussuosi al mondo? Le camere e le suite, con vista sul parco di 10 ettari oppure sul lago, si trovano sia nell’edificio principale che nel cosiddetto Padiglione della Regina. Per chi invece desiderasse ancora più riservatezza, nessun problema: Villa D’Este mette a disposizione degli ospiti più esigenti Villa Cima sulla riva del lago, Villa Malakoff, Villa Garrovo e la Mosaic House nel parco.

Per pranzo o cena, si potrà invece scegliere tra il bellissimo ristorante in riva al lago Veranda, il Grill – informale, il più sportivo Sundeck Bar che si affaccia sulla piscina galleggiante, il Bar Canova, il Bar Terrazza o il d’Este Club. In quest’ultimo, da aprile a fine ottobre, un’orchestra si esibisce di fronte al lago ogni sabato sera. E dopo una sosta di degustazione, cosa c’è di meglio se non fare un po’ di movimento? A Villa D’Este lo Sporting Club mette a disposizione degli ospiti piscina, palestra, campi da tennis e da squash. Senza dimenticare che, per gli amanti dei tappeti erbosi, a poca distanza potranno trovare il Golf di Villa D’Este. E una volta finito lo sport, non c’è niente di meglio che lasciarsi coccolare dal beauty center, che offre diversi trattamenti a seconda delle esigenze!

GRAND HOTEL TREMEZZO

Il Grand Hotel Tremezzo è stato inaugurato nel 1910, e la sua struttura rispecchia in pieno l’epoca Art Nouveau nel quale è stato costruito. Appositamente pensato per i viaggiatori che all’inizio del secolo scorso intraprendevano quello che definiamo Grand Tour attraverso l’Europa, l’hotel si presenta ancora oggi in tutto il suo splendore con la facciata che nasconde una grandiosa scalinata d’ingresso. Come gli altri hotel di lusso, anche il Grand Hotel Tremezzo è dotato di un’ampia piscina galleggiante sul lago, una piscina all’interno del parco e una nella spa, chiamata Infinity Pool per il suo affaccio verso l’esterno.

Tra una gita in barca privata e un tuffo in piscina, si potrà ammirare anche la bellezza del parco dell’hotel: i terreni appartenevano un tempo ai giardini botanici di Villa Carlotta, e ancora oggi ammirare la fioritura e le essenze arboree rarissime è uno spettacolo senza pari.

Anche qui non mancano i riferimenti alla storia architettonica del lago di Como: il Grand Hotel Tremezzo infatti ha acquisito Villa Sola Cabiati, costruita nel Cinquecento e rimodernata nel Settecento come “villa di delizia”. La Villa è oggi a disposizione degli ospiti dell’hotel.

Per i vostri pranzi e cene, si potrà infine scegliere tra diverse opzioni: la Terrazza Gualtiero Marchesi, che certamente non ha bisogno di alcuna presentazione; L’Escale Trattoria e Wine Bar; il T Bar e la T Pizza. Neonato nel panorama gastronomico dell’hotel è il ristorante Giacomo al Lago, in collaborazione con lo storico locale milanese che nel corso degli anni ha aperto numerosi punti di ristorazione, uno più raffinato dell’altro.

MANDARIN ORIENTAL LAGO DI COMO

C’è un po’ di storia in ciascuna delle strutture alberghiere di lusso che si trovano sul lago di Como, e troviamo che questa cosa sia meravigliosa. Il gruppo originario di Hong Kong Mandarin Oriental ha acquistato la proprietà dell’hotel di Blevio nel 2019, ma la storia dell’edificio principale è ben più antica. Bisogna infatti tornare indietro nel 1800, quando la villa era conosciuta come “Casino Ribière” dal nome di una sarta francese, che era proprietaria della dimora. Nel 1827 la cantante lirica Giuditta Pasta acquista la Villa ribattezzandola Villa Roda: da qui passano nomi importantissimi della cultura italiana ed europea quali Vincenzo Bellini e Gioacchino Rossini, Stendhal e Alessandro Manzoni. Nel 1906 la famiglia Wild, di origine svizzera, acquista la proprietà e avvia una serie di lavori di ristrutturazione: nasce così Villa Roccabruna. Prima di diventare resort di lusso però, passeranno ben 50 anni durante i quali la struttura attraverserà anche un periodo di abbandono. Conosciuto prima come Casta Diva Resort, il gruppo Mandarin ha inaugurato il primo resort europeo proprio qui nel 2019.

Ma come si presenta oggi il Mandarin Oriental Lago di Como? Nel suo parco lussureggiante si trovano 76 tra camere e suite, quasi tutte con vista lago, disposte in 9 diversi edifici (tutte ville del XIX secolo). All’interno della struttura ci sono un ristorante e un bar-bistrot: si potrà quindi scegliere l’atmosfera raffinatissima ed elegante di Aria, oppure optare per un aperitivo o drink più informali al Co.Mo Bistrot. Non mancano poi iniziative ed eventi studiati ad hoc per gli ospiti, sia che desiderino fare sport acquatici sul lago, visite culturali nei dintorni o godersi momenti di relax nella piscina galleggiante o in spa.

GRAND HOTEL VILLA SERBELLONI

La storia di questo hotel di lusso, l’unico 5 stelle di Bellagio, risale al 1850 e inizia con la costruzione di una grande villa da vacanza per ordine di una nobile famiglia bergamasca, quella del conte Frizzoni. I lavori terminano nel 1854, ma già vent’anni dopo vengono investiti ingenti fondi per trasformare la villa nel Grand Hotel Bellagio: l’impresa è un successo, l’edificio in ricco stile Art Nouveau è meta di numerosi e ricchi personaggi dell’epoca. Alla fine della prima guerra mondiale, l’hotel viene acquistato dalla famiglia Bucher, importanti imprenditori alberghieri della Svizzera. Bellagio attira sempre di più l’interesse di personalità note quali Winston Churchill, i Rothschild, J.F. Kennedy, Al Pacino…tutti scelgono il Grand Hotel Villa Serbelloni come meta vacanziera. Nel 2018 la famiglia Bucher ha festeggiato i 100 anni alla guida della struttura.

Come tutti gli hotel di lusso sul lago di Como, anche Villa Serbelloni mette a disposizione dei propri ospiti – ma anche degli esterni – diversi ristoranti e bar. Il Mistral, sotto la guida dello chef Ettore Bocchia, ha una stella Michelin dal 2004, mentre la Goletta offre un ambiente più informale e un menù diversificato, sia di carne che di pesce.

Di chiara ispirazione americana è invece il Verri’s bar, con un ambiente tipicamente ottocentesco e musica dal vivo. Vi state rilassando in piscina? Per una pausa all’ombra, sarà perfetto il Pool&Beach Bar. Spa, fitness center, piscina interna ed esterna e spiaggia privata in riva al lago completano l’offerta del Grand Hotel Villa Serbelloni.

IL SERENO E VILLA PLINIANA

L’hotel Sereno, a differenza degli altri menzionati in precedenza, non ripercorre lo stile Neoclassico o pseudo Rinascimentale. Al contrario, sorge su una vecchia darsena ed è stato interamente progettato dall’architetto Patricia Urquiola in chiave prettamente moderna, grazie anche all’intervento del botanico Patrick Blanc che ha realizzato nel parco due giardini botanici verticali.

Applicando gli stessi principi architetturali del Sereno che si trova a Saint Barth, Urquiola ha personalmente progettato tutte le suite dell’hotel, che godono di una vista e una luce impagabile sul lago di Como. Il successo della struttura è testimoniato anche dal fatto che nel 2016, anno della sua apertura, è stato premiato come miglior albergo all’avanguardia del nuovo lusso dalla rivista Luxury Travel Advisor.

Tutta questa modernità, fatta di linee e pulizia, si accompagna però ad un’altra struttura acquisita dal gruppo alberghiero: questa volta torniamo a parlare di storia con Villa Pliniana. La sua costruzione risale infatti al 1573 per volere del conte Giovanni Anguissola, e il nome deriva da una fonte vicina descritta per la prima volta da Plinio il Giovane. Villa Pliniana attraversa i secoli alternando stati di abbandono ad altri di vero splendore. I proprietari si susseguono: dai Visconti ai Canarisi, passando poi per i Belgiojoso, non bisogna dimenticare infine i nomi di personaggi illustri che qui hanno soggiornato: il poeta Percy Shelley, Gioacchino Rossini, Napoleone, Antonio Fogazzaro, Foscolo, Alessandro Volta per citarne alcuni. Dopo una grande opera di restauro terminata negli anni 2000, Villa Pliniana si presenta oggi come una splendida struttura alberghiera di lusso, dotata di quattro suite e diverse villette private.

Che preferiate la modernità del Sereno oppure vogliate respirare un’atmosfera storica a Villa Pliniana, in entrambi i casi potrete fare una tappa gastronomica al ristorante stellato Berton Al Lago, dove lo chef Raffaele Lenzi si prende cura personalmente dell’orto situato nel parco del Sereno per offrire agli ospiti un’esperienza gastronomica indimenticabile, che combina modernità e tradizione della cucina italiana.

Per chi invece volesse concedersi solamente una breve pausa, l’ideale è fermarsi al Sundeck in terrazza o nel lobby bar per un drink.

Qual è il vostro hotel preferito, tra questi appena descritti? Se aveste la possibilità di scegliere, dove trascorrereste un paio di giorni?

*NB: tutte le immagini sono state prese dai siti ufficiali degli hotel stessi.

Toplist

L'ultimo post

Tag